Skip to main content Skip to footer
Accenture Home
    • Voci di Cambiamento
    • 5G
    • Artificial Intelligence
    • Blockchain
    • Cloud
    • Customer Experience
    • Cybersecurity
    • Digital Transformation
    • Edge Computing
    • Industry X
    • Supply Chain
    • Application Services
    • Artificial Intelligence
    • Automation
    • Business Process Outsourcing
    • Business Strategy
    • Change Management
    • Cloud
    • Customer Experience
    • Data & Analytics
    • Digital Commerce
    • Digital Engineering & Manufacturing
    • Ecosystem Services
    • Finance Consulting
    • Fusioni e acquisizioni
    • Infrastructure
    • Marketing
    • Metaverse
    • Modelli operativi
    • Security
    • Sostenibilità
    • Supply Chain Management
    • Technology Consulting
    • Technology Innovation
    • Zero-Based Transformation
    • Aerospace and Defense
    • Automotive
    • Banking
    • Capital Markets
    • Chemicals
    • Communications and Media
    • Consumer Goods and Services
    • Energy
    • Health
    • High Tech
    • Industrial
    • Insurance
    • Life Sciences
    • Natural Resources
    • Public Service
    • Retail
    • Software and Platforms
    • Travel
    • Utilities
    • Careers Home
    • Posizioni aperte

    UNISCITI A NOI

    • Scopri le posizioni aperte
    • Professionisti con esperienza
    • Neolaureati
    • Studenti
    • Formazione e sviluppo
    • Ambiente di lavoro
    • Executive Leaders

    Scopri le posizioni aperte

    • Scopri le posizioni aperte per Area di Interesse
    • Accenture Consulting
    • Funzioni Corporate
    • Accenture Digital
    • Accenture Operations
    • Accenture Strategy
    • Accenture Technology
  • CHI SIAMO

    • Conosci Accenture
    • Leadership
    • Come collaboriamo con i clienti
    • Global Newsroom
    • Investor Relations
    • Responsible Business
    • Inclusion and Diversity
    • Casi di successo

    Come siamo organizzati

    • Strategy & Consulting
    • Song
    • Technology
    • Operations
    • Industry X

    In Italia

    • Accenture in Italia
    • Area Stampa
    • Le nostre sedi
    • Corporate Citizenship in Italia
    • Associazione Alumni Accenture
    • Policy Locali
  • Contattaci

Current Country: United States

  • Default (Italian)
  • All COUNTRIES & LANGUAGES
  • Argentina (Spanish)
  • Australia (English)
  • Austria (German)
  • Belgium (English)
  • Brazil (Portuguese)
  • Bulgaria (English)
  • Canada (French)
  • Canada (English)
  • Chile (Spanish)
  • China/Hong Kong SAR (English)
  • China/Mainland (Chinese)
  • China/Mainland (English)
  • Colombia (Spanish)
  • Costa Rica (English)
  • Czech Republic (English)
  • Denmark (English)
  • Finland (English)
  • France (French)
  • Germany (German)
  • Greece (English)
  • Hungary (English)
  • India (English)
  • Indonesia (English)
  • Ireland (English)
  • Israel (English)
  • Italy (Italian)
  • Japan (Japanese)
  • Latvia (English)
  • Luxembourg (English)
  • Malaysia (English)
  • Mauritius (English)
  • Mexico (Spanish)
  • Morocco (English)
  • Netherlands (English)
  • New Zealand (English)
  • Norway (English)
  • Philippines (English)
  • Poland (Polish)
  • Portugal (Portuguese)
  • Romania (English)
  • Saudi Arabia (English)
  • Singapore (English)
  • Slovakia (English)
  • South Africa (English)
  • Spain (Spanish)
  • Sweden (English)
  • Switzerland (English)
  • Thailand (English)
  • UAE (English)
  • United Kingdom (English)
  • USA (English)
  1. Fjord Trends 2021
Interactive

Rituali perduti e ritrovati

  • Introduzione
  • Meta-trend: Mappare nuovi territori
  • Trend 1: Smarrimento collettivo
  • Trend 2: Innovazione fai-da-te
  • Trend 3: Il team giusto è fatto così
  • Trend 4: Desiderio di nuove interazioni
  • Trend 5: Infrastruttura liquida
  • Trend 6: Sfida dell'empatia
  • Trend 7: Rituali perduti e ritrovati
  • Introduzione
  • Trend 4: Desiderio di nuove interazioni
  • Trend 5: Infrastruttura liquida
  • Trend 6: Sfida dell'empatia
  • Trend 7: Rituali perduti e ritrovati
    • Meta-trend: Mappare nuovi territori
    • Trend 1: Smarrimento collettivo
    • Trend 2: Innovazione fai-da-te
    • Trend 3: Il team giusto è fatto così
Condividi
LEGGI IL REPORT COMPLETO

Introduzione

La pandemia e i relativi lockdown hanno travolto rituali e tradizioni, sconvolgendo i forti legami emotivi a essi associati, anche quelli che una volta erano dati per scontati. Per tutta risposta, le organizzazioni dovrebbero capire come aiutare le persone a costruire nuovi rituali che possano portare conforto e socialità.

Molti di noi rimpiangono i rituali che scandivano la nostra vita di prima. L'anno scorso è stato un periodo di introspezione e di ricerca di significati più profondi.

Cosa sta succedendo?

Molti di noi rimpiangono i rituali che scandivano la nostra vita di prima della pandemia. Le esperienze condivise legate a tradizioni associate a un lutto, a una festa, a una cerimonia e alla routine sono il collante che ci lega alle nostre famiglie, agli amici, ai colleghi, alle comunità e alla società intera.

Affrontare cambiamenti tanto significativi ha dato vita a un periodo di introspezione e di ricerca di significati profondi, che ha portato molte persone a sviluppare nuovi rituali per trovare felicità e conforto nella nuova routine. Molti hanno adottato nuovi comportamenti, fra cui la tendenza a connettersi virtualmente più spesso con familiari e amici e a dedicarsi maggiormente a se stessi e al proprio benessere mentale.

In società in cui la mindfulness è meno diffusa culturalmente, questa è diventata parte della vita quotidiana per tanti. L'uso delle app di meditazione ha avuto un picco durante la pandemia, con l'app Calm che ora ha creato una nuova categoria premium inclusa nei servizi delle carte American Express.6 Intanto, la spiritualità è stata alimentata da una crescente varietà di reti spirituali. Negli USA, Co-Star, un'app di astrologia personalizzata, ha ricevuto 5,2 milioni di dollari di finanziamenti da investitori privati.7

A dicembre 2020, la pandemia non è ancora finita ed è chiaro che le persone vogliono e hanno bisogno di nuovi abitudini, rituali e strategie di adattamento che le aiutino a vivere in circostanze nuove e impreviste.

Che sia il caffè in ufficio, la partita della domenica o la beauty routine, la perdita di rituali ci ha coinvolto tutti, in un modo o nell'altro. Brand originali come Mars Wrigley hanno trovato modi di digitalizzare (e quindi sanificare) i rituali di Halloween. A caccia di experience piacevoli, il numero di persone che ha cercato la parola Natale in agosto su internet si è quadruplicato rispetto al 2019.

Cosa ci aspetta?

I brand devono adoperarsi per cogliere gli spazi che si sono aperti con la perdita di un certo rituale, per offrire esperienze che possano sostituirlo. Abbiamo identificato quattro categorie di rituale che i brand potrebbero considerare nel crearne di nuovi:

Rituale come portale - Un rituale può aiutarci nella transizione a una diversa fase di noi stessi. Quello che una persona è tutti i giorni potrebbe diventare quello che è in vacanza, per esempio. I rituali di transizione sono particolarmente importanti per i brand di bellezza, per la cura della persona e quelli della moda.

Rituale come senso di appartenenza - Un aperitivo o una partita la domenica sono esempi di rituali che promuovono un senso di appartenenza e durante i quali si consumano prodotti in un contesto sociale. La sfida per i brand è quella di creare experience fuori dal contesto fisico.

Rituale come conforto - Nuovi rituali come feste organizzate in strada osservando il distanziamento sociale o una birra con gli amici, dove permesso, potrebbero essere una fonte di conforto. I brand dovrebbero considerare modi per rafforzare tali momenti.

Rituale come àncora - I brand possono aiutare le persone a reimmaginare le proprie ancore emotive, come i periodi festivi che non si possono trascorrere insieme fisicamente. Klarna, la società fintech di vendita a rate, ha ospitato un festival musicale online chiamato Klarnival per colmare il vuoto lasciato dai concerti estivi.

Qualsiasi rituale creato da un brand dovrebbe essere collegato al suo purpose. Il rituale giusto che si coniuga con il purpose giusto potrebbe invogliare i clienti a interagire con ciò che conta davvero per loro.

I brand hanno l'opportunità di offrire sostegno alle persone, sviluppando nuovi rituali, come attività più salutari, sostenibili o incentrate sulla comunità.

Condividi
LEGGI IL REPORT COMPLETO
Mark Curtis

Metaverse Continuum Co-lead and Accenture Song Sustainability Lead

Segui su:

Martha Cotton

GLOBAL CO-LEAD – FJORD, PART OF ACCENTURE INTERACTIVE

Segui su:

Fjord suggerisce

Pensare

Analizza i meccanismi dei rituali per comprendere non solo come si sentono le persone ma anche quello che fanno, in maniera dettagliata. Queste abitudini probabilmente saranno diverse fra mercato e mercato, e la distribuzione fra i luoghi in cui si verificano (online/offline) può variare nel tempo, man mano che la pandemia manifesta i suoi effetti.

Comunicare

In questo momento, i brand sono chiamati ad avere una voce e a esprimere un'opinione sui temi più importanti (come già detto nel trend sulla Sfida dell'empatia). Scegli attentamente l'uso che farai della voce del brand per aiutare le persone nei momenti di cambiamento. Fai sapere ai clienti che è interesse comune ritrovare un senso di normalità nelle nostre vite, comunicando con parole autentiche.

Agire

Incoraggia i rituali a passare da ciò che è stato perso a quanto di nuovo è stato trovato. Aiuta le persone a sentirsi più rilevanti. Come puoi incoraggiare la sostenibilità psicologica? Come puoi incorporare considerazioni di benessere mentale nei tuoi prodotti e servizi? Anche se siamo tutti nella stessa barca, le nostre esperienze variano, quindi ricorda che alcune persone soffrono ancora e sono in fase di elaborazione del lutto, mentre altre sono già aperte a nuove fonti di felicità.

Elementi essenziali

30 minuti di lettura

Report completo

LEGGI IL REPORT COMPLETO

20 minuti di lettura

Executive summary

APRI

5 minuti di lettura

Infografica

APRI

SlideShare

5 minuti di lettura

Capability collegate

Interactive

Aiutiamo i clienti a crescere creando Experience d'impatto all’intersezione tra purpose e innovazione.
Visita il nostro Centro Iscrizioni e Preferenze
Iscriviti
Seguici:
Accenture Home
About Us
Contattaci
Careers
Le nostre sedi
Privacy Policy
Termini di utilizzo
Cookie Policy
Accessibilità
Mappa del sito

© 2023 Accenture - Tutti i diritti riservati - P.IVA 13454210157