Il nostro impatto sociale
Ci impegniamo a generare un impatto sostenibile e ad offrire soluzioni per tutte le comunità in cui lavoriamo e viviamo.
Crediamo necessario porci obiettivi di sostenibilità molto ambiziosi, che perseguiamo attraverso azioni a sostegno dell’ambiente, e a supporto delle nostre persone per uno sviluppo sostenibile. Come Responsible Company, Accenture si impegna a fare la differenza agendo su molteplici fronti: come Azienda Responsabile, aderendo agli standard SDG, e come Cittadino Responsabile, utilizzando la propria esperienza in ambito tecnologico per contribuire a creare società più inclusive con maggiori opportunità per tutti.
Il nostro obiettivo è quello di creare valore a 360° per i nostri stakeholder - clienti, persone, azionisti, partner e comunità - riflettendo la nostra strategia di crescita, il nostro purpose, i nostri core value e la nostra cultura di successo condiviso.
In linea con gli obiettivi del Global Compact delle Nazioni Unite, in Accenture definiamo la sostenibilità nella sua accezione più ampia: dall’ambiente all’uguaglianza sociale, dalla tecnologia all’economia.
Attraverso il programma Skills to Succeed, forniamo opportunità di impiego e di imprenditorialità in collaborazione con i nostri partner. Abbiamo formato più di 5,8 milioni di persone in tutto il mondo per generare miglioramenti sostanziali nelle loro vite.
Aggiorniamo costantemente i progetti volti alla formazione delle competenze del futuro per soddisfare i bisogni di mercato in costante cambiamento e supportiamo le persone durante il loro percorso di crescita e sviluppo – da giovani studenti a neolaureati, fino a lavoratori con più esperienza.
Da grande farò orienta ragazzi di 12-13 anni verso le nuove professioni del futuro legate alla trasformazione digitale, e li indirizza al meglio nella scelta dell’istituto superiore. L’idea nasce da una collaborazione tra Accenture e Assolombarda, i quali si propongono di supportare la Next Generation nel percorso di orientamento scolastico, con particolare riferimento alle discipline STEM, rendendo la scienza e la tecnologia un vero e proprio strumento di scoperta di nuove opportunità per il futuro dei ragazzi.
Job Lab è il progetto disegnato da Accenture per partecipare ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, con l’obiettivo di contribuire a integrare la proposta formativa dell’ultimo biennio delle scuole superiori.
Palestre Digitali è un percorso formativo intensivo orientato al Digital Marketing e promosso dall’Associazione Young Women Network e Accenture Italia, in collaborazione con la sua Fondazione. Con 25 edizioni realizzate e 4700 ore di formazione erogate, Palestre Digitali compie 10 anni. Sono stati più di 1000 i ragazzi neolaureati principalmente in materie umanistiche che hanno acquisito una formazione abilitante verso le professioni digitali più richieste del mercato.
Fondazione Italiana Accenture è una fondazione d’impresa che nasce nel 2002 come espressione della responsabilità sociale di Accenture Italia, con l’obiettivo di stimolare e valorizzare l’innovazione tecnologica e promuovere iniziative ad elevato impatto sociale.
Gli obiettivi sono:
Attività e strumenti principali:
Diffondiamo le migliori conoscenze sulla digital social innovation con focus su temi strategici per il nostro Paese.
Creiamo reti con organizzazioni e imprese per mettere a sistema idee, risorse e competenze a vantaggio del non profit.
Sosteniamo la realizzazione di progetti concreti, scalabili e replicabili che creano occupazione sostenibile.
Promuoviamo le tecnologie e, con la nostra piattaforma digitale idea360, abilitiamo la collaborazione tra chi ha buone idee e chi le risorse per realizzarle.
Grazie alla creazione di reti con altre fondazioni, imprese e organizzazioni, mettiamo a sistema idee e risorse.
Per Accenture operare in modo responsabile vuol dire essere sostenibile anche dal punto di vista ambientale.
Ci impegniamo ad analizzare e indirizzare il nostro impatto ambientale insieme ai dipendenti, clienti, fornitori e, più in generale a tutti i nostri interlocutori.
Il principale impatto ambientale delle nostre attività è legato alle emissioni di CO2 derivanti da viaggi aerei e consumo di energia.
Gli elementi chiave della nostra cultura "green" includono l’utilizzo di energia rinnovabile, Green Technology, gestione ambientale certificata secondo la norma ISO 14001 e vissuta in ufficio come esperienza condivisa da tutti i dipendenti.
Scopri il nostro impegno per accelerare il cambiamento verso una low-carbon economy e ridurre gli effetti del cambiamento climatico.
Accenture ha recentemente annunciato dei nuovi obiettivi globali in ambito Sostenibilità per ridurre il proprio impatto ambientale.
Con la strategia Zero Waste, si impegna in particolare a ridurre gli sprechi riusando e riciclando il 100% dei E-Waste come computer, server e arredi ed eliminando la plastica monouso da tutti gli uffici.
All’interno di questo perimetro abbiamo avviato 2 iniziative “Connessi al Futuro” e “Re-life”, che dimostrano la consapevolezza di Accenture del ruolo guida che le aziende devono giocare nel rispondere concretamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Accenture si impegna attivamente ad aiutare le giovani generazioni e gli istituti del territorio nazionale per favorire un avvicinamento al mondo digitale, garantendo una maggiore accessibilità ai device e alle tecnologie necessarie all’apprendimento.
Accenture dona ogni anno alle scuole italiane fino a 1.500 computer ricondizionati, consentendo di rispondere ad un’urgenza sociale particolarmente sentita negli ultimi due anni: l’alfabetizzazione digitale dei ragazzi spesso privata dal supporto di un’adeguata strumentazione di base per affrontare le nuove sfide poste dalla digitalizzazione e dalla didattica a distanza.
Un progetto di Circular Furniture attraverso cui Accenture sostiene le Associazioni non-profit e la comunità attraverso la donazione di oltre 6.300 arredi delle nostre sedi italiane dismesse in vista dell’apertura dei nostri nuovi Forward Building. Un’iniziativa che ha a cuore le persone e l’ambiente riducendo gli sprechi, ridando nuova vita agli oggetti e dotando chi ne ha più bisogno di tutti gli strumenti necessari per organizzare al meglio la propria sede lavorativa e guardare al futuro.
Ecco alcuni programmi di volontariato che Accenture mette a disposizione delle proprie persone.
Sustainability Innovation Challenge è una competizione che ha l’obiettivo di realizzare soluzioni sostenibili e scalabili grazie al supporto dei principali stakeholder del settore privato, non profit, accademico e dei clienti di Accenture. Partecipando, si ha la possibilità di acquisire nuove skill nell’ambito della sostenibilità e di contribuire a proporre soluzioni volte a risolvere alcuni dei più grandi problemi socio-ambientali.
Zooniverse è una piattaforma che dà la possibilità di contribuire nel campo della ricerca accademica classificando modelli meteorologici, dati storici, natura e molto altro con un semplice clic.
Hour of Code è il programma di volontariato che consente, attraverso l’insegnamento, di ispirare la prossima generazione di talenti introducendo loro il coding quale disciplina che aiuta a sviluppare attitudine all’analisi e alla risoluzione dei problemi.
Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sulla Corporate Citizenship di Accenture.