Corporate Citizenship in Italia
Anche in Italia, attraverso l’innovazione, aiutiamo a costruire società più inclusive e in grado di offrire alle persone maggiori opportunità.
Sebbene la tecnologia trasformi di continuo il mondo che conosciamo, mettendo al primo posto le persone ogni cambiamento può rivelarsi positivo e creare valore. Per realizzare questo obiettivo, abbiniamo - nel nostro lavoro - l'innata creatività dei singoli individui alle nuove tecnologie, risolvendo sfide complesse con soluzioni volte a costruire una società più equa e inclusiva. Al fianco dei nostri partner, dei nostri clienti e delle nostre comunità, ci stiamo impegnando ad estendere le innovazioni su scala maggiore, per migliorare la qualità di vita a milioni di persone in tutto il mondo. Oggi, e nel futuro.
Anche nel nostro Paese Accenture è fortemente impegnata come impresa socialmente responsabile, con l’obiettivo di valorizzare i talenti e favorire l’impiego delle persone, coinvolgendole in progetti gratuiti a beneficio della collettività.
Scopri tutti i progetti in Italia attraverso il report e la pagina dedicata.
Al fianco di vari enti, realizziamo progetti di formazione: un lavoro di squadra finalizzato a sviluppare e costruire professionalità all’avanguardia.
Dal 2002 trasferisce tecnologie, competenze ed esperienze dal mondo delle imprese al mondo non profit.
Utilizziamo energia rinnovabile e tecnologie ecosostenibili. Maturità ambientale certificata e vissuta in ufficio da tutti i dipendenti, ogni giorno.
Skills to Succeed è l’iniziativa globale di Corporate Citizenship con cui Accenture promuove nel mondo vari progetti di formazione finalizzati all’occupabilità delle persone.
Accenture mette la sua vasta esperienza nello sviluppare e coltivare i talenti al servizio di fasce di popolazione svantaggiate, permettendo di accrescere capacità e liberare potenziale inespresso, facilitando la ricerca di un impiego o l’avvio di un’attività imprenditoriale.
Nel contesto di una chiara strategia aziendale, in ogni Geografia è impiegata una squadra di lavoro che sviluppa e guida iniziative di Responsabilità Sociale. Attraverso l’iniziativa sono state formate più di 2,8 milioni di persone, avvicinandosi all’obiettivo finale di formare 3 milioni di beneficiari entro il 2020: un successo ottenuto grazie alla collaborazione con diversi partner strategici.
OLTRE 2,8 mln
Più di 2.800.000 persone in tutto il mondo sono state dotate di competenze utili alla formazione di una professionalità.
Fondazione Italiana Accenture è una fondazione nata nel 2002 come espressione della responsabilità sociale di Accenture, con l’obiettivo di stimolare e valorizzare l’innovazione tecnologica e promuovere iniziative ad elevato impatto sociale.
La Fondazione opera lavorando in sinergia con le iniziative di Corporate Citizenship di Accenture.
In Italia le sedi Accenture di Milano Quadrio, Roma Industria e Napoli sono in possesso della certificazione ambientale ISO14001.
In tutte le sedi, il nostro approccio all'ambiente prevede:
Vitale è per noi ridurre le emissioni di CO2 e i consumi energetici. Per ridurre le emissioni legate agli spostamenti casa-lavoro e alle trasferte, abbiamo introdotto strumenti di Collaboration Technology e fatto ricorso al Remote Working: in Italia nel Fiscal Year 17 abbiamo effettuato un totale di circa 14.000 ore di Video Conference e utilizzato circa 43.000 giorni di lavoro da remoto. Questi sistemi hanno permesso un risparmio stimato in circa 2.600 Teq CO2: un risultato concreto abilitato dalla comunicazione e collaborazione digitale.
Scopri il nostro impegno per accelerare il cambiamento verso una low-carbon economy e ridurre gli effetti del cambiamento climatico.
No tweets to display