A²- Accelerating Automation for Insurance
19 Gennaio 2021
19 Gennaio 2021
Nel corso degli ultimi anni, il settore Assicurativo è stato costantemente profittevole, ma ha visto affacciarsi un numero sempre crescente di nuove minacce e sfide da affrontare. Dagli shock macroeconomici, all’ingresso di nuovi attori, fino alla recente epidemia globale, i rischi per la redditività del settore si sono moltiplicati. Parallelamente, le Compagnie Assicurative hanno avviato un lento processo di trasformazione digitale per sostenere il proprio vantaggio competitivo, spesso dovuto ad una bassa propensione a scalare le tecnologie dell’Intelligent Automation Ecosystem (legata principalmente alla difficoltà di percepire i benefici congiunti potenzialmente raggiungibili combinando più soluzioni in diverse aree aziendali).
Un recente studio di Accenture ha dimostrato che il 94% dei manager delle principali Compagnie di Assicurazioni riconosce di avere difficoltà a scalare le tecnologie dell’Intelligent Automation Ecosystem. Inoltre, tre manager su quattro ritengono che, non scalando l'IA all’interno delle proprie organizzazioni nei prossimi cinque anni, metterebbero a rischio il loro business. Le tecnologie dell’IA Ecosystem, se utilizzate correttamente, offrono alle compagnie la possibilità di reagire all'erosione dei mark up e quindi di proteggere la redditività del settore, generando una nuovo forza lavora detta “liquid workforce”, ovvero costituita da macchine e algoritmi in grado di rendere più efficienti i processi di business e più efficaci le relazioni con la clientela.
La capacità di una compagnia di massimizzare l’utilizzo dell’ecosistema di soluzioni di Intelligent Automation genera un vantaggio immediato in termini di riduzione di costi e miglioramento del livello di servizio verso clienti.
Il journey dell'Intelligenza Artificiale sta seguendo un percorso per certi versi simile a quello seguito dalla robotica negli anni passati. Le soluzioni disponibili sul mercato si stanno evolvendo con interfaccia più user-friendly e software più economici (molti open source), che consentono di sviluppare soluzioni senza la necessità di una profonda conoscenza dei linguaggi di programmazione tradizionali. Da questo punto di vista, possiamo aspettarci che saranno sempre più importanti le capabilities che permettono di “orchestrare” le diverse soluzioni disponibili sul mercato per ottenere il massimo beneficio in termini di vantaggi e costi di implementazione. Un altro trend da seguire è la rapida diffusione di soluzioni di Intelligenza Artificiale “Conversazionale”. I dispositivi di interazione vocale stanno gradualmente entrando a far parte di tutti i principali luoghi di touchpoint dei prodotti assicurativi (e.g. auto, casa). Basti considerare che nel 2014 il traffico di ricerche vocali online era pari a zero, mentre oggi superiamo 200 miliardi di ricerche vocali mensili. Infine, una delle tendenze emergenti nel settore assicurativo è la creazione di nuovi ecosistemi attraverso la convergenza di mercati, tecnologie e dati di diversi attori. Tale scenario apre le porte a nuove applicazioni di Intelligent Automation che, combinata con altre tecnologie abilitanti, crea nuove opportunità lungo la value chain assicurativa.
L'approccio per la definizione e realizzazione di un programma di trasformazione, facendo leva sulle soluzioni di Intelligent Automation, non è standardizzato, ma deve essere adattato alle esigenze della singola Compagnia, considerando ad esempio il tipo di portafoglio clienti o il mercato in cui opera. Pertanto, la metodologia “SUITS” di Accenture, customizzabile sul modello di business specifico di ogni Compagnia, che permette di guidare il processo di innovazione passo dopo passo, dalla definizione strategica del programma di innovazione fino alla scalabilità del modello lungo la value-chain, massimizzando i benefici per l'azienda e l’impatto sul conto economico.
Gli autori