Diventare resilienti ai cambiamenti di mercato e alle dinamiche competitive nel settore Life Sciences
19 Luglio 2019
19 Luglio 2019
ll settore Life Sciences e gli ecosistemi legati a salute e sanità stanno andando incontro ad un cambiamento del mercato e del business senza precedenti. L'innovazione tecnologica, i mutamenti del panorama competitivo, normativo e politico, nonché le frequenti fusioni e acquisizioni su larga scala, hanno messo in discussione le tradizionali regole e strategie di mercato. Per rispondere a questi cambiamenti, le aziende devono diventare più resilienti.
Consideriamo il ruolo di uno dei principali fattori di discontinuità: la tecnologia è sempre più integrata nella catena del valore del settore farmaceutico, con l'intelligenza artificiale che influenza la scoperta di nuovi farmaci, la tecnologia blockchain che cambia la supply chain tradizionale e la disponibilità di dati sul paziente che influenza nuovi modelli commerciali. Un report di Accenture evidenzia come l'automazione da sola potrà generare un aumento dell'efficienza sul lavoro fino al 20% e della precisione delle attività svolte fino al 40%.1
Il cambiamento del panorama competitivo è un'altra sfida per il settore. Le prime 10 aziende tecnologiche, nel tentativo di catturare un valore significativo nel settore, hanno aumentato i loro investimenti in startup sanitarie del 100% a partire dal 2014, con una stima di 4 miliardi di dollari in investimenti digitali nel 2017.2
Alla luce di questi grandi cambiamenti, lo sviluppo di un business resiliente è fondamentale perché consente alle aziende life Sciences di posizionarsi meglio per fronteggiare e rispondere alla disruption. Un'organizzazione deve adottare un approccio proattivo e articolato su tre assi: stimare l’influenza dei cambiamenti sui futuri ricavi, tradurli in decisioni di investimento e operative, modellare proattivamente il mercato per influenzare la direzione del cambiamento futuro. Questo approccio agile si traduce in una strategia in grado di comprendere l'entità della disruption e intraprendere le azioni necessarie a fronteggiare eventi e circostanze.
"Lo sviluppo di un business resiliente è fondamentale perché consente alle aziende Life Sciences di posizionarsi meglio per fronteggiare e rispondere alla disruption”.
Di fronte alla crescente discontinuità del settore, la resilienza è una capacità sempre più importante da sviluppare per le aziende Life Sciences. Una strategia incentrata sul comprendere come i cambiamenti influenzino il business futuro, sul tradurre i cambiamenti in decisioni di investimento e sull'essere proattivi nel modellare il mercato piuttosto che reagire ai cambiamenti aiuterà le aziende del settore a sviluppare la resilienza necessaria per prosperare in un contesto competitivo in continua evoluzione.
1 Accenture, “Use AI to raise the life sciences commercial IQ,” agosto 2018
2 CBInsights, “Where Is big tech placing its bets in healthcare?,” settembre 2018
3 Accenture, “Make your wise pivot to the new,” Accenture 2018
4 Analisi di Accenture Strategy