Il prezzo dell'agilità nel settore petrolifero e del gas
28/06/2017
28/06/2017
Per le aziende dei settori del petrolio e del gas, mantenere "la normalità" non è più una strategia vincente. La disruption della domanda e dell'offerta sta scuotendo il settore alle fondamenta. La nuova parola d'ordine è: agilità competitiva.
Alcuni fra i maggiori player stanno già diventando snelli e più adattivi grazie a nuovi modelli operativi, processi e tecnologie digitali. Stanno anche adottando un approccio completamente nuovo alla spesa, ottimizzando i costi con il budgeting zero-based e allineando la spesa a una strategia per la crescita e la redditività.
Gli altri farebbero bene a seguire il loro esempio, perché non c'è più molto tempo, o denaro, da sprecare.
Nel settore del petrolio e del gas, lo spendere è sempre andato a braccetto con il prezzo del petrolio, e questa è diventata "la normalità" per molti operatori.
Oggi, i cambiamenti strutturali a lungo termine nelle forniture e nelle curve della domanda hanno creato una nuova realtà per gli operatori del settore. Per rispondere adeguatamente, questi devono spostare il loro focus dalla gestione dei costi alla loro ottimizzazione, dal miglioramento dei processi alla loro trasformazione e dall'aprirsi al digitale direttamente alla digital disruption.
Strategie ad ampio raggio per l'ottimizzazione dei costi possono aiutare le aziende del settore petrolifero e del gas ad affrontare l'attuale crisi, e a prosperare quando il mercato rimbalzerà. Queste strategie uniscono:
Che determina la spesa basandosi sui prezzi attuali, non sui costi del passato.
In aree come i servizi per i pozzi o la costruzione di equipaggiamento sottomarino.
Che permette alle aziende di mantenere la spesa allineata agli obiettivi di business e a prevenire gli effetti degli sprechi sul lungo periodo.