Sistemi senza confini
18 Febbraio 2019
18 Febbraio 2019
I sistemi senza confini rappresentano un nuovo paradigma per la maggior parte delle aziende odierne. Molte imprese semplicemente non hanno la giusta cultura per stringere partnership su larga scala. Inoltre, i processi e i sistemi aziendali legacy non sono stati progettati per supportare un’espansione senza confini.
Entrambi questi fattori ostacoleranno la crescita futura. Ecco alcuni passaggi concreti che ogni azienda può seguire per sfruttare l’innovazione del business attraverso sistemi senza limiti, convertendo così il ritmo frenetico dello sviluppo tecnologico in un’opportunità per superare la concorrenza.
Oltre il cloud. Il cloud non è il traguardo—bensì il punto di partenza, e l’edge computing lo segue da vicino. Si tratta del primo passo per captare il valore di un futuro senza confini.
Progettare pensando alla disruption. Per proteggersi dal cambiamento, le aziende devono sfruttare architetture flessibili e progettare sistemi interoperabili con un approccio uniforme a dati, sicurezza e governance.
Disaccopiare l’intero stack IT. Disaccoppiando l’infrastruttura, i dati, le architetture e applicazioni, le aziende possono rimuovere le dipendenze inutili a tutti i livelli dello stack.
Esplorare nuovi modelli di business non convenzionali. Quando i confini scompaiono, si aprono nuovi spazi per risolvere i problemi importanti, sfruttando l’innovazione tecnologica per applicare idee innovative su larga scala.
I sistemi senza confini offrono ai manager opportunità quasi infinite per far crescere l’innovazione, trasformandola in soluzioni all’avanguardia.
60 minuti di lettura
10 minuti di lettura
5 minuti di lettura
Una rapida panoramica di come i sistemi si evolveranno da oggi al 2021, per aiutare le aziende a far crescere l’innovazione.