Altagamma Social Luxury Index
21 Settembre 2020
21 Settembre 2020
Altagamma e Accenture continuano insieme lo studio dei trend che si affermano sui canali social. L’indice permetterà ai brand del lusso di analizzare la loro capacità di anticipare o assecondare il mondo digitale.
Tra le principali evidenze emerse dall’analisi, moda e automotive si riconfermano gli argomenti più trattati dagli utenti nelle conversazioni online. Temi capaci di generare discussioni “cross-category” e su tutte le piattaforme. Il 2020 vedrà, inoltre, investire le imprese sui social emergenti. Canali come Tik Tok, sebbene ancora poco utilizzati dai brand, sono largamente diffusi in Paesi molto popolati, quali Asia e India, e saranno fondamentali per entrare in contatto con i millennials.
Lo studio si è concluso con l’osservazione dei primi mesi del 2020, nei quali il Covid-19 ha provocato una riduzione complessiva delle mention pari al 28% rispetto all’anno precedente. L’impatto negativo dell’epidemia è stato affrontato dai diversi brand in 4 fasi: cancellation, emergency, reaction&solidarity e infine, restart.
Il "Made in Italy" può essere utilizzato dai brand del lusso come un solido driver di crescita grazie alla sua notorietà sul web.
A fornire il bacino di analisi per l’Index dedicato alle eccellenze italiane, sono stati i brand associati ad Altagamma.
Dal 1992, Altagamma riunisce le migliori aziende dell’Alta Industria Culturale e Creativa italiana, riconosciute come autentiche ambasciatrici del Made in Italy di Eccellenza nel mondo. Oggi accoglie oltre 100 brand dei settori del fashion, design, gioielleria, alimentare, hotellerie, automotive e nautica.
9mln
Mention analizzate, l’80% in più rispetto all’edizione del 2019.
8
Categorie dei brand membri della Fondazione Altagamma.
9
Diverse lingue in cui sono state studiate le conversazioni.
+35
Canali presi in esame dallo studio.
Per il 2019, tra le diverse categorie dei brand Altagamma, il trend emergente è la sostenibilità