Il percorso per diventare Future-Ready
17 Febbraio 2021
17 Febbraio 2021
In che modo le organizzazioni possono creare nuovo valore per il loro business, rapidamente e su vasta scala? La nostra ricerca indica che un livello crescente di maturità nella gestione delle Operations ha un impatto positivo su efficienza e profittabilità. È il momento di assumere consapevolezza del proprio posizionamento e accelerare.
Nel 2020, abbiamo svolto un'indagine su più di 1.100 C-level in 11 Paesi e 13 settori di mercato per comprendere il collegamento fra maturità delle business operations e le performance aziendali.
Abbiamo così identificato quattro livelli di maturità delle Operations: stabile, efficiente, predittivo e future-ready. Ciascuno dei 4 livelli si fonda su un insieme di soluzioni tecnologiche, processi e insights ad impatto crescente.
Abbiamo rilevato che:
Solo una piccola percentuale degli intervistati (7%) rientra nella categoria “future-ready”. E gli altri? In che modo possono raggiungerli?
Il percorso per diventare future-ready non è necessariamente lineare. Un'organizzazione che rientra nella categoria “stabile” può anche passare direttamente a quella “future-ready”.
La trasformazione in Intelligent Operations passa attraverso un ripensamento strategico del proprio modello operativo fondato sulla piena sintonia fra persone, tecnologia e processi.
Ecco tre cose che bisogna sapere per diventare future-ready.
Le organizzazioni affrontano l'evoluzione delle Operations attraverso un approccio "incrementale". Quelle future-ready hanno una visione olistica e hanno ben presente l'obiettivo finale. Quindi valutano e intraprendono profondi progetti di cambiamento per colmare il divario fra le loro aspirazioni e la realtà (cosa che secondo il nostro studio non tutti fanno).
Passaggi specifici tra un livello di maturità e il successivo non si possono eludere. Eccone tre cruciali:
Per essere future-ready serve un modello operativo flessibile, una combinazione ottimizzata di team multidisciplinari e tecnologie on demand che forniranno Business Outcome eccellenti solo funzionando in un ampio ecosistema di partner.
Le partnership con l'ecosistema portano competenze complementari e dati diversificati che favoriscono un'evoluzione continua invece di miglioramenti una tantum, spinti da un'ottica meramente progettuale.
Offrono accesso a tecnologie avanzate quali Intelligenza Artificiale e blockchain. I modelli di partnership, ancorati ad una visione condivisa e a condizioni commerciali reciprocamente vantaggiose, aiutano a realizzare valore trasformativo ed esperienze.
Il percorso per diventare future-ready con le intelligent Operations non è semplice. E non esiste un'unica ricetta.
Il momento di evolvere verso le intelligent Operations è arrivato. Esiste l'opportunità di avere un percorso facilitato superando un approccio incrementale. Si possono utilizzare dati diversificati e di alta qualità per ottenere più insight. L'automazione può essere scalata attraverso la combinazione ideale uomo+macchina. Il cloud può essere messo al centro del proprio modello. E infine la collaborazione con l'ecosistema consente all'azienda di diventare più agile e resiliente.
La nostra ricerca ha dimostrato che se acceleri il viaggio puoi trasformare le Operations in un vero catalizzatore di vantaggio competitivo. Inoltre, lungo il percorso, puoi elevare la qualità delle tue decisioni aziendali per realizzare valore e crescita in modo tangibile, sostenibile e trasformativo.
30 minuti di lettura
5 minuti di lettura
Come elevare la qualità delle decisioni aziendali e cambiare le modalità di svolgimento del lavoro.