Fai un salto in avanti, diventa Leader
Strategie tecnologiche per innovare e crescere
Aprile 28, 2021
Strategie tecnologiche per innovare e crescere
Aprile 28, 2021
Nel 2019, la nostra ricerca sulle strategie tecnologiche aziendali e sul loro impatto in termini di performance ha dimostrato che i ricavi dei Leader nell'adozione tecnologica e nell'innovazione stavano crescendo due volte più rapidamente di quelli dei "Ritardatari" tecnologici.
All'inizio del 2021, curiosi di conoscere gli effetti della pandemia, abbiamo effettuato un secondo ciclo di ricerche, scoprendo che a livello mondiale:
Il divario tra i ricavi dei Leader e quelli dei Ritardatari è aumentato
Quando è scoppiata la pandemia, le aziende globali hanno incrementato gli investimenti nelle tecnologie chiave come Internet of Things (64%), Big Data Analytics (59%) e Hybrid Cloud (59%).
I Leader tendono a adottorare le tecnologie innovative in anticipo e a reinvestire più di frequente. Prendono decisioni più smart sugli investimenti tecnologici e convogliano l'IT budget verso l'innovazione.
Al contrario, molti Ritardatari hanno investito in tecnologie innovative per la prima volta durante la pandemia, solo per salvaguardare l'operatività della propria azienda.
Nonostante la pandemia, i Leapfrogger sono riusciti a infrangere le barriere che ostacolavano la loro performance. Hanno superato i loro peer e per certi aspetti persino i Leader. I Leapfrogger hanno due caratteristiche che li distinguono:
Abbiamo anche scoperto che, come i Leader, i Leapfrogger hanno mostrato una trasformazione rapida, implementando tre imperativi strategici che sono cruciali per il loro successo:
Replatform: costruiscono la solidità dei sistemi migrando e innovando nel cloud.
9
I leapfrogger superano gli altri nell'adozione del cloud su 9 tipi di tecnologie cloud prese in esame dal nostro studio.
Reframe: adottano mentalità e strategie tecnologiche basate sull'innovazione. Collaborano con i partner dell'ecosistema e con le startup per creare nuovi sistemi IT.
89%
dei Leapfrogger sta costruendo partnership nel proprio ecosistema.
Reach: ampliano il loro raggio d’azione, espandendo l'accesso alla tecnologia a tutte le funzioni e abbracciando un programma di valori più ampio, che include il reskilling, il benessere e la salute mentale dei dipendenti.
2.1x
I Leapfrogger puntano a coinvolgere nella trasformazione digitale un numero di processi aziendali 2,1 volte superiore rispetto alle altre aziende.
Le strategie tech delle tre R hanno più successo quando vengono applicate in sequenza.
Si parte dal Replatform per rendere solidi i sistemi, innanzitutto accelerando la migrazione al cloud.
Poi si passa al Reframe, riallocando il budget IT in un’ottica di innovazione.
E infine si utilizza la combinazione tra la solidità dei sistemi e la riallocazione degli investimenti per andare oltre le priorità tradizionali del business e creare valore multidimensionale.
Rendere solidi i sistemi spostandosi e innovando nel cloud. Migrare e modernizzare l'ambiente IT con il cloud attraverso un'attenta valutazione e prioritizzazione.
Focalizzare l'attenzione sull'innovazione e collaborare con i partner. Riallocare il budget IT in un'ottica di innovazione liberando il capitale e investendo in innovazione tecnologica.
Espandere l'accesso alla tecnologia a tutte le funzioni aziendali e implementare un programma di valore più ampio. Scalare la tecnologia e il talento in base al valore andando oltre le priorità aziendali tradizionali.
La disruption causata dal COVID-19 sta accelerando il trend dell'adozione di tecnologie innovative. Ma la pandemia ha anche aperto gli occhi dei leader aziendali sulla necessità di adottare pratiche responsabili e creare valore per più attori.
La tecnologia aziendale deve muoversi di pari passo, andando oltre le priorità attuali. L'innovazione deve essere abilitata dalla tecnologica e scalata non solo nell'IT, ma in tutti i processi aziendali, e non deve solo migliorare la performance delle persone, ma anche il loro benessere, per incontrare e soddisfare i valori dei clienti, dei partner e della società in generale.
Le aziende che vogliono avere successo possono guardare ai Leader e ai Leapfrogger come modelli per alimentare l’innovazione e la crescita.
Gli autori