In breve
- Il capitalismo si sta evolvendo. Le persone sono sempre più consapevoli dell'impatto che i loro acquisti hanno sugli altri e sulle risorse della Terra. La pandemia di COVID-19 ha solo accelerato questo trend, ora che la crisi sta modificando le nostre priorità.
- La crescita non potrà più essere finalizzata solo al profitto, di fronte alla richiesta di prodotti e servizi utili per gli individui, la società e l’ambiente.
- L'essersi affidati in maniera così capillare a soluzioni digitali per soddisfare le esigenze dei clienti in lockdown per la pandemia potrebbe avere spianato la strada all'adozione di tecnologie ancora più innovative.
- Il focus del design si sposta dal “me” al “noi”. La sua sfera d'azione non riguarderà solo l'utente finale, e da un design con al centro l'utente passeremo ad uno con al centro la vita.
- A emergere saranno i brand dotati di una visione lungimirante che hanno a cuore il pianeta, le persone - e le cause che contano per le persone.
Non il solito business
Economia e politica, capitalismo e risorse, tecnologia e società si intrecciano da sempre, ma ora le conseguenze di tali intrecci hanno fatto irruzione nella coscienza pubblica.
La pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova le Supply Chain e la grande distribuzione alimentare in tutto il mondo, portando i governi a doversi ingegnare per trovare soluzioni legate alla sanità pubblica; e ha fatto sì che i funzionari pubblici, i privati cittadini e le aziende si rivolgessero in modo sempre più massiccio a nuove e promettenti tecnologie in grado di soddisfare le esigenze di un mondo improvvisamente obbligato a sottostare al lockdown e a stringenti misure di controllo sanitario.
Questi eventi inattesi hanno solo accelerato molti dei temi di cui parliamo nei Fjord Trends 2020. Stanno costringendo le aziende a cambiare strategia e a ripensare il loro approccio - e il purpose - prima e più rapidamente di quanto immaginassero.
Abbiamo definito il tema principale come un importante ripensamento degli elementi fondamentali, che se già prima era importante, ora ha assunto un'importanza cruciale. Il cambiamento dei nostri comportamenti, valori e priorità si sta ripercuotendo su tutte le aree del business e del design.
Riteniamo che questa sia un'opportunità irripetibile per reinventare modelli di business, servizi e prodotti in base a nuove definizioni del valore.
È probabile che a emergere saranno le aziende che abbracceranno la visione a lungo termine - partendo dal loro impatto sul mondo e sulla società e dalla complessità sistemica del mondo.
Esplorando i trend, riflettete sulle questioni che pongono - per il futuro di business, tecnologia e design, e del mondo. La curiosità, preoccupazioni e azioni che essi ispireranno cambieranno il modo in cui i brand serviranno il pubblico nel futuro.
META-TREND
Riallineare i fondamenti
Ben prima della pandemia, il mondo era già alle prese con continue trasformazioni politiche, sociali e ambientali.
Da parte dei consumatori c'era già la richiesta di prodotti e servizi che non fossero utili soltanto a loro, ma che avessero anche un senso in termini di responsabilità sociale e ambientale. La crisi ha intensificato questa domanda, facendo aumentare anche la pressione sulle aziende, alle quali, in periodi tumultuosi come questo, si chiede di agire in modo appropriato e, se possibile, proattivo. Nel frattempo, la tecnologia continua ad alimentare un cambiamento senza precedenti, che la crisi molto probabilmente accelererà, come abbiamo già detto. Il distanziamento sociale e il lockdown hanno incoraggiato più persone a adottare soluzioni digitali, cosa che in futuro potrebbe facilitare, per esempio, l'adozione delle valute nazionali digitali o la diffusione dei Digital Doubles.
Cosa significa tutto ciò per le aziende e le persone? Un completo riallineamento dei fondamenti, per dirla in breve.
Nulla di negativo. Malgrado tutti gli sconvolgimenti che ha causato, il COVID-19 ci ha anche fornito un'opportunità irripetibile di reinventare modelli di business, servizi e prodotti in base a nuove definizioni di valore.
Le aziende che avranno il coraggio di riconoscere questa meta-tendenza e rispondere adeguatamente avranno opportunità ma anche sfide nel loro cammino verso la trasformazione. A mano a mano che queste trasformazioni avranno luogo, a emergere saranno probabilmente le aziende che privilegiano una visione a lungo termine, a cominciare dal proprio impatto sul mondo e sulla società.