PA innovativa: il digital working di INAIL
INAIL ha trasformato il modo di lavorare dei propri dipendenti attraverso soluzioni tecnologiche di collaborazione e un progetto di change management.
INAIL ha trasformato il modo di lavorare dei propri dipendenti attraverso soluzioni tecnologiche di collaborazione e un progetto di change management.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni richiede che i cambiamenti e l’innovazione siano sempre accompagnati da un’evoluzione delle conoscenze e delle skill degli individui e siano supportate da iniziative di change management.
INAIL ha avviato un percorso di digitalizzazione delle attività lavorative con la collaborazione di Accenture, che ha supportato la definizione e la realizzazione del progetto end-to-end, insieme a Microsoft e Avanade.
Lo scopo è stato quello di evolvere i servizi all’utenza, ottimizzare l’organizzazione e i processi di business e innovare i sistemi a supporto.
Grazie a questo percorso, durante l’emergenza sanitaria, INAIL è stata in grado di gestire al meglio la digitalizzazione e la remotizzazione delle proprie attività, assicurando la business continuity dei propri servizi.
Il progetto di Digital Working è in linea con la vision di una PA innovativa, aperta al cambiamento e sensibile al tema del benessere organizzativo.
Con il progetto Digital Working, che ha coinvolto tutti i livelli organizzativi, INAIL aveva come obiettivo di:
Accenture ha definito con INAIL la strategia del cambiamento e la sua implementazione coinvolgendo il top management in sessioni di co-design e realizzando campagne informative e formative differenziate per target di utenti.
Grazie al supporto costante fornito dai professionisti di Accenture, i dipendenti INAIL hanno attuato una nuova modalità di lavoro con l’utilizzo dei nuovi strumenti a disposizione, adottando in maniera pervasiva il lavoro agile.
A supporto di una nuova employee experience user-centric, è stato ideato il Digital Workplace, un Hub da cui ogni persona può accedere agli strumenti necessari per svolgere la propria attività, vivendo un’esperienza personalizzata, grazie ad una fruizione dei contenuti proattiva e all’accesso a diversi touchpoint che svincolano il più possibile i dipendenti da una postazione fisica.
Il change management ha assunto in INAIL, grazie anche al contributo di Accenture, un ruolo rilevante e indispensabile per accompagnare l’adozione dei progetti di Digital Transformation.
Per il suo approccio smart ed innovativo all’evoluzione del lavoro, INAIL può considerarsi una best practice di riferimento nel contesto pubblico italiano, non tanto per gli aspetti tecnologici sottesi, quanto per l’aver investito sul capitale umano e aver introdotto dinamiche organizzative legate a pianificazione, trasparenza e risultato.
L’obiettivo dell’Ente ora è quello di continuare a evolvere internamente per avere un sempre migliore impatto esterno sui propri stakeholder.
L’impiego di nuove tecnologie, l’ottimizzazione dei processi e l’adozione di flussi di comunicazione più fluidi, infatti, hanno come risultato ultimo un’accresciuta efficienza di tutta la struttura pubblica e un miglioramento sostanziale dei servizi erogati ai suoi diversi utenti (cittadini, aziende, altre PPAA…), rendendoli facilmente accessibili, digitali e orientati al cittadino.