Quando, alla fine del 2022, OpenAI ha rilasciato ChatGPT, le persone si sono precipitate a testarlo. Hanno posto domande difficili o richiesto la creazione di poesie ottenendo risultati impressionanti. Ancor prima del lancio di ChatGPT, l'arte generata con l’intelligenza artificiale (AI) era già molto presente in Internet.
Questa tipologia di contenuti è riconducibile a uno dei più grandi cambiamenti nella storia dell’AI: l’introduzione di modelli “pretrained”, pre-addestrati, che si adattano facilmente per risolvere i compiti assegnati.
È dal 2017 che le tech company e il mondo della ricerca stanno lavorando al miglioramento di questi modelli e dei set di training dell’AI. Il risultato? Potenti modelli pretrained, spesso chiamati “foundation model”, che offrono appunto un’adattabilità senza precedenti all’interno dei domini su cui sono stati addestrati.
Grazie a questi foundation model, le aziende oggi possono gestire molte attività e affrontare diverse sfide, spostando l’attenzione dalla costruzione di un'AI proprietaria all’apprendimento dei modelli di intelligenza artificiale già disponibili.
Le nuove capacità dei foundation model e i continui progressi della tecnologia rappresentano un passo avanti in direzione dell’artificial general intelligence (AGI), cioè un sistema AI in grado di imparare qualsiasi compito intellettuale alla stessa stregua di un essere umano.
I foundation model hanno il potenziale per trasformare l’interazione tra le persone e l'AI. Alcuni definiscono infatti ChatGPT come il futuro della ricerca e del reperimento della conoscenza. Poiché è stata addestrata su miliardi di esempi online, l'AI può scrivere saggi, eseguire debug di codice e rispondere a domande complicate. Inoltre, tiene traccia di tutte le conversazioni precedenti, così da poter rivedere o rielaborare le risposte, rendendo la comunicazione uomo-macchina più sofisticata e naturale.
A ciò va aggiunto che i foundation model stanno aprendo le porte a nuove applicazioni e servizi di AI che prima erano difficili, se non impossibili, da realizzare.
Alla fine, le operazioni di intelligenza artificiale si sposteranno dalla costruzione di modelli alla costruzione sui modelli esistenti. I professionisti che hanno le competenze per utilizzare i foundation model, adattarli alle esigenze aziendali e integrarli nelle applicazioni diventeranno sempre più richiesti.
In sintesi
L'introduzione dei foundation model è uno dei più grandi cambiamenti nella storia dell’intelligenza artificiale e nessuna azienda potrà più farne a meno. Già oggi le organizzazioni possono usufruire di quelli disponibili per sperimentare e creare nuove applicazioni, sapendo che con il progredire della tecnologia anche le opportunità si moltiplicheranno.