|
Con una produzione di circa 300.000 barili/giorno, l’impianto SARLUX (Gruppo SARAS) presso Sarroch (CA) è la raffineria a sito unico più grande del bacino del Mediterraneo.
Esso si contraddistingue per l’elevata complessità impiantistica, cui contribuisce la presenza, all’interno del sito produttivo, di un impianto IGCC a ciclo combinato per la produzione di energia elettrica, e di un impianto petrolchimico.
Parte del petrolio grezzo in ingresso è utilizzato a fini energetici, per alimentare le diverse unità di processo e ausiliarie all’interno dell’impianto. Dunque l’ottimizzazione dei consumi energetici è direttamente connessa alle prestazioni del processo produttivo.
Il monitoraggio energetico costituisce uno strumento essenziale per il controllo dell’efficienza operativa di impianto su base giornaliera, e supporta l’identificazione di potenziali aree di miglioramento nel breve, medio e lungo periodo.
I calcoli dei consumi energetici sono eseguiti utilizzando i dati provenienti dai sensori delle unità all’interno dell’impianto. La tecnologia impiegata consente un miglioramento nella qualità e nella frequenza delle analisi, rendendo disponibili tempestivamente i dati significativi, i trend e gli scostamenti a supporto dei processi decisionali, a vari livelli e funzioni aziendali.
In meno di tre mesi, anche grazie al contributo di SARTEC (Gruppo SARAS), è stato disegnato e realizzato un sistema di monitoraggio dei consumi energetici delle principali unità di processo e ausiliarie presenti nell’impianto, che abilita analisi di benchmarking rispetto ad indicatori di settore.
Il calcolo dei consumi energetici delle principali fonti di energia (elettricità, vapore e combustibili) è eseguito partendo dalle variabili operative delle singole unità, elaborando i dati real time gestiti all’interno del sistema di historian.
Lo strumento realizzato consente di analizzare i consumi, permettendone l’ottimizzazione, con conseguente diminuzione dei costi operativi, miglioramento delle performance dell’impianto produttivo e riduzione dell’impatto ambientale.
L’iniziativa rappresenta un componente del programma innovativo di integrazione IT-OT, verso l’adozione dell’industry 4.0 all’interno dell’impianto produttivo come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni.
Contatti
SUGGESTED CONTENT