Pivot verso il valore con i Living Systems
Ottobre 29, 2020
Ottobre 29, 2020
La tecnologia è ovunque, il valore no. Come è già emerso dalla ricerca Future Systems di Accenture, anche prima della pandemia da COVID-19 la maggior parte delle aziende non riusciva a sfruttare pienamente la tecnologia in modo da alimentare la crescita tramite l'innovazione. Oggi il divario tra i Leader (il miglior 10% delle aziende) e i Ritardatari è aumentato. I Leader stanno raddoppiando gli investimenti tecnologici e sono i primi in termini di customer centricity, redditività e agilità. Dal canto loro, i Ritardatari riconoscono che per diventare competitivi e technology-driven devono accelerare urgentemente la loro trasformazione digitale.
Rallentare il settore genera delle conseguenze, ora più che mai
L’approccio Living Systems aiuta le aziende ad accelerare la trasformazione digitale suddividendo un percorso complesso in passaggi gestibili in ordine di priorità. È un moltiplicatore dell'innovazione che facendo leva su cinque fattori chiave del cambiamento – strategia, organizzazione, pratiche, tecnologia e talento - favorisce la crescita e l'agilità aziendale.
Questo approccio aiuta le aziende a:
Le organizzazioni che vogliono liberare il pieno valore della tecnologia hanno bisogno di una strategia di crescita unificata su tutti i livelli aziendali e tecnologici. La priorità è esplorare come la tecnologia possa realizzare la strategia aziendale e individuare nuove opportunità greenfield in prodotti, servizi e posizioni competitive. Questo richiede una mentalità strategica in grado di trasformare il business legacy, posizionandosi allo stesso tempo per la crescita futura.
Oggi i reparti IT sono organizzati orizzontalmente in team tecnologici e funzionali e la loro performance viene misurata con i tradizionali accordi sul livello dei servizi IT. Ristrutturandosi in team verticali allineati ai processi aziendali, i servizi IT vanno a focalizzarsi sul valore aziendale e perciò vengono valutati con i KPI aziendali. Grazie a questi team integrati, ciò che prima era solo una serie di sforzi privi di coerenza, che deviavano dagli obiettivi aziendali e rispondevano a priorità soggettive, è ora unificato sotto una stessa visione comune con priorità chiare e piena trasparenza.
Le aziende dovrebbero adottare misure che garantiscano la continuità del ciclo dell’innovazione attraverso le moderne capability di engineering. Con questo approccio si passa dal ciclo di vita tipico del software development, che durava 18-24 mesi, a un processo che impiega capability di design thinking per co-creare soluzioni in collaborazione con il business e realizzare rapidamente un minimum viable product.
Un core tecnologico flessibile fornisce un'architettura cloud sicura, che ha la resilienza e l’adattabilità per accelerare innovazione, data-driven analytics, sostenibilità e valore aziendale. L’impalcatura tecnologica moderna può assomigliare a una raccolta di sistemi e servizi più piccoli; è dal saperli mettere insieme che si ottengono differenziazione, resilienza, speed-to-market e agilità.
Con i Living Systems i Leader adottano un approccio uomo + macchina, in cui persone e tecnologia tirano fuori il meglio le une dall’altra, migliorando l'efficienza della workforce. Con una cultura di innovazione, una mentalità agile e un processo di apprendimento continuo i dipendenti saranno in grado di sfruttare al meglio le nuove e diverse opportunità che si presentano man mano che il business evolve.
Negli ultimi cinque anni, ogni azienda ha desiderato diventare un'azienda più tecnologica. La nostra ricerca però indica che la maggior parte delle organizzazioni è ancora ben lontana dal pensare e dall’agire mettendo la tecnologia al centro di tutto. E poi è arrivata la pandemia.
Le aziende leader che hanno accolto la trasformazione prima della crisi hanno dimostrato una maggiore resilienza del business e la capacità di adattarsi per superare l'incertezza. E ora sono ben posizionate per emergere più forti. Non c'è mai stato un momento tanto cruciale per scoprire il successo sostenibile che deriva dalla trasformazione digitale attraverso i Living Systems.