
Più potere al lavoratore Human+
3 Aprile 2019
3 Aprile 2019
La trasformazione digitale è in corso in tutti gli aspetti del business e la forza lavoro non fa eccezione. La tecnologia nei luoghi di lavoro coinvolge i lavoratori a tutti i livelli. Oggi i dipendenti possono sfruttare le ultime tecnologie per reinventare ruoli esistenti e trovare modi nuovi per adattarsi e crescere nell’era post-digitale.
Le tecnologie innovative stanno rendendo i lavoratori Human+: sul lavoro ogni persona è portatrice di un insieme sempre più ampio di capability tecnologiche, che si affiancano alle conoscenze, esperienze e competenze personali.
"I lavoratori di oggi hanno non solo competenze e conoscenze, ma anche capacità abilitate dalla tecnologia. La chiamiamo forza lavoro Human+".
– @MJBiltz, Managing Director – Accenture Technology Vision. #TechVision2019
Continuando a innovare, le aziende creano più posti di lavoro e ruoli plasmati dalla tecnologia. Ogni lavoro, oggi, sta diventando un ruolo Human+. Ogni nuovo ruolo creato in futuro sarà Human+ fin dall’inizio.
La crescente collaborazione tra uomo e tecnologia crea nuove opportunità, ma presenta anche nuove sfide. Le aziende di oggi sono ancora ottimizzate per la forza lavoro del passato, e ciò crea uno scollamento che si estende in tutta l’organizzazione.
Le aziende hanno creato involontariamente un nuovo gap digitale tra se stesse e la propria forza lavoro Human+. Per essere leader, le aziende devono colmare questo divario, adattando le strategie tecnologiche che hanno creato con successo questa forza lavoro di nuova generazione, così da soddisfare le proprie nuove esigenze.
Le strategie di ricerca del talento da parte delle aziende non sono sincronizzate con le capacità Human+. I lavoratori Human+ si spostano rapidamente tra ruoli e organizzazioni, superando in velocità la ricerca tradizionale del talento. Tuttavia, gli investimenti nell’apprendimento e nel reskilling non sono al livello richiesto per far fronte a questo fenomeno.
Per avere successo, i leader devono ripensare il modo in cui assumono e formano le persone, adottando approcci più adeguati all’adattabilità della forza lavoro Human+. Ciò include la ricerca del talento non valorizzato all’interno della forza lavoro esistente e un migliore allineamento dei dipendenti a nuovi ruoli e opportunità.
78%
Il 78% dei manager di business e IT concorda sul fatto che la maggiore velocità con cui i dipendenti si spostano tra ruoli e aziende ha aumentato l’esigenza di reskilling nelle loro organizzazioni.
I lavoratori Human+ sono disponibili e capaci di apprendere, e adottano rapidamente nuovi strumenti. Per aprire la strada a nuove opportunità e promuovere una cultura dell’apprendimento continuo, i leader stanno investendo in piattaforme e strategie di learning che meglio preparano i lavoratori e l’azienda al domani. Stanno inoltre riconoscendo che l’aumento della velocità con cui i dipendenti si spostano tra ruoli e aziende implica una conoscenza sempre più distribuita e la necessità di adattare le strategie tecnologiche per portare il knowledge management nell’era Human+.
Nella “caccia” ai migliori talenti, i leader si stanno rendendo conto del fatto che la cosa più importante riguardo ai dipendenti non è la loro esperienza pregressa, ma le loro potenzialità.
Diventare Human+ ha ampliato le capacità della forza lavoro ben oltre ciò che le aziende avrebbero potuto immaginare solo pochi decenni fa. È una delle più grandi vittorie dell’era della trasformazione digitale. Le organizzazioni possono attingere a una forza lavoro con un set di capacità in costante evoluzione, per innovarsi su larga scala. Ciò che serve ora è l’impegno a investire in questi lavoratori Human+, per abilitare il nuovo futuro del lavoro.
I cinque trend tecnologici del report di quest’anno rispecchiano la trasformazione digitale di aziende e persone in parallelo. La Technology Vision 2019 dà il benvenuto alle aziende nella nuova era post-digitale.
20 minuti di lettura
10 minuti di lettura
Mentre il business vive la trasformazione digitale, anche le persone cambiano e stanno spingendo le aziende a collaborare con loro o adattarsi in vari modi.