Sistemi adattabili
[Insert Text]
18 Febbraio 2019
[Insert Text]
18 Febbraio 2019
Le architetture flessibili "vive", combinate con approcci nuovi e responsabili ai dati e all’AI, consentono alle organizzazioni di eliminare i maggiori punti di attrito per il business.
Il report “Future Systems” di Accenture definisce i modi in cui i manager possono costruire gli elementi base dei sistemi adattabili, e far crescere l’innovazione tramite partnership collaborative tra uomo e macchina.
Predisporre un intervento a livello di architettura. Le aziende devono abbandonare i vecchi metodi di lavoro per creare architetture flessibili e in grado di adattarsi costantemente a esigenze mutevoli.
Identificare i maggiori punti di attrito nell’azienda. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, la blockchain e i microservizi possono aiutare a risolvere le sfide più grandi per il business attraverso capacità adattive.
Comprendere la necessità di un’AI responsabile. I sistemi adattivi devono conquistare la fiducia delle persone con cui e per cui lavorano.
Lasciarsi guidare dai dati. La qualità del dato crea fiducia nei sistemi adattabili. Le aziende devono utilizzare dati di qualità e adottare un approccio incentrato sui dati per prendere le decisioni di business più importanti.
I sistemi adattabili consentono alle persone di operare con successo di fronte a requisiti e ambienti in continua evoluzione.
60 minuti di lezione
10 minuti di lezione
5 minuti di lezione
Una rapida panoramica di come i sistemi si evolveranno da oggi al 2021, per aiutare le aziende a far crescere l’innovazione.
No tweets to display