Ecosistemi: tre scelte vincenti
Ottobre 22, 2018
Ottobre 22, 2018
Le aziende italiane riconoscono la necessità di implementare nuovi modelli di business da impiegare o utilizzare per cavalcare la disruption. Secondo la ricerca di Accenture Strategy, il 56% degli executive italiani ritiene gli ecosistemi la via giusta per attuare tutto questo.
Le aziende possono utilizzare gli ecosistemi per migliorare le mosse sul mercato e condurre una crescita disruptive. L'opportunità è sbalorditiva.
Gli ecosistemi potrebbero sbloccare 87 mila miliardi di Euro di valore per il business, e la società in senso più ampio, nei prossimi 10 anni.
Comunque, poche aziende hanno pienamente capitalizzato su questa opportunità, reclamando il ruolo di "ecosystem master".
Al momento molti ecosistemi non girano al massimo del loro potenziale. Un terzo degli executive ha come obiettivo una crescita di fatturato pari al 5% o più grazie alle sinergie di ecosistema. Solo uno su dieci ottiene questa crescita.
Quali sono le tre cose che gli ecosystem master di tutto il mondo fanno molto bene?
Gli ecosystem master hanno capito come condividere al meglio i dati con i loro partner. Chi non è un master a condividere molto poco. Gli ecosystem master sono tali nell'integrarsi con gli altri in un ecosistema, unendo ed espandendo i propri dati con i partner per migliorare gli analytics e ottenere insight migliori. Praticamente tutti i master (il 97%) descrivono sé stessi come aziende guidate dai dati
Gli ecosystem master hanno un'unica strategia dati comprensiva di un piano di gestione. Un gran numero di master (il 77%) condivide dati nell'ecosistema con alcune restrizioni. Maggiore controllo significa rischi minori.
97%
ecosystem master che descrivono se stessi come aziende guidate dai dati.
77%
ecosystem master che condividono dati con alcune restrizioni nell'ecosistema.
Gli ecosystem master traggono il meglio dall'ecosistema, attingendo a pool di talenti dentro e fuori l'impresa per avere accesso a capacità ed esperienze complementari. Cercano di unire e far crescere talenti attraverso le diverse aziende quando costruiscono gli ecosistemi.
Quando l'ecosistema condivide talenti, accelera l'accesso a esperienze e capacità diverse. La condivisione del talento apre inoltre la porta a un pool di talenti più profondo e ampio, che porta a un livello di iperdiversità. I lavoratori provenienti da background e aziende diverse, quindi con una grande varietà di competenze, possono lavorare insieme per ottenere risultati. Gli ecosystem master vogliono anche cambiare e "girare" i talenti ad altre aziende all'interno dell'ecosistema. Il business se ne avvantaggia nel momento in cui i dipendenti imparano nuove metodologie o capacità e le portano con sé una volta tornati in azienda.
76%
Ecosystem master che combinano talento attraverso le diverse aziende quando costruiscono il proprio ecosistema.
34%
Aziende non-master che combinano talento attraverso le diverse aziende quando costruiscono il proprio ecosistema.
Le piattaforme sono la linfa vitale che permette alle partnership di ecosistema di collaborare con facilità e di prosperare – e non si possono creare da sole. Le piattaforme di successo partono con fondamenta intelligenti per costruire gli interessi e gli investimenti dei partner, accelerando adozioni ed espansioni.
Gli ecosystem master (il 64%) riconoscono l'importanza di scegliere la tecnologia di piattaforma corretta per sostenere l'ecosistema, rispetto a un 36% di non-master. I master cercano anche un partner tecnologico che diventi un player collaborativo nel creare la piattaforma.
Lo sviluppo congiunto di una piattaforma richiede una mentalità collaborativa da parte di tutti i partecipanti. La piattaforma dovrebbe soddisfare le necessità dell'entità collettiva. Fiducia, comodità e impegno sono ingredienti essenziali per creare una piattaforma che porti vantaggi a tutti.
64%
Ecosystem master che riconoscono l'importanza di scegliere la giusta piattaforma tecnologica.
36%
Non-master che riconoscono l'importanza di scegliere la giusta piattaforma tecnologica.
Il successo in un ecosistema avvantaggia quelle aziende che adottano una cultura di ecosistema. Solo allora saranno in grado di gestire collaborazioni strategiche e programmatiche attraverso le capacità chiave che animano un ecosistema: condivisione dei dati, pooling del talento e costruzione della piattaforma.
Impara dagli ecosystem master e cerca approcci più coraggiosi per cogliere le opportunità date da un ecosistema:
Gli ecosistemi sono qui e resteranno a lungo. Ci sono master che colgono le opportunità e chi master non è, perdendo l'occasione di sfruttare l'enorme potenziale di un ecosistema. Tu chi sarai?
Gli autori