Accenture ha condotto uno studio, intervistando quasi 600 professionisti della PA in 10 Paesi, per valutare come le agenzie e gli enti stiano implementando l’innovazione. L’indagine comprende un approfondimento su come le agenzie pianificano, gestiscono e misurano l’impatto e i vantaggi dell’innovazione nella PA.
Abbiamo scoperto che l’innovazione nella PA porta vantaggi mirati che in genere rientrano in quattro categorie:
- Miglioramento dell’erogazione dei servizi ai cittadini (“un bel posto dove vivere”). Quasi la metà degli intervistati (49%) ci ha riferito che l’innovazione li ha aiutati a centrare i loro obiettivi o a dismettere i servizi o i programmi con scarse performance. Quasi la stessa percentuale (48%) ha citato risultati migliori nei programmi rivolti direttamente ai cittadini e una riduzione degli errori umani (46%).
- Miglioramento dei servizi per i dipendenti/cittadini (“un bel posto dove lavorare”). Il 51% ha sottolineato l’aumentato coinvolgimento dei dipendenti, e il 50% di miglioramento nell’erogazione dei servizi, come vantaggi dell’innovazione nella PA.
- Miglioramento della produttività ed efficienza con le risorse a disposizione (“efficienza nella fornitura dei servizi”). Quasi la metà (49%) degli intervistati ha affermato che l’innovazione ha migliorato le capacità del personale. Il 47% ritiene che il miglioramento dei servizi condivisi sia un vantaggio dovuto all’innovazione nel settore pubblico.
- Risultati migliori con costi più bassi (“maggior convenienza”). Il 57% degli intervistati ha notato sistemi e processi più efficienti come effetto dell’impatto dell’innovazione nel pubblico. Quasi altrettante persone (il 56%) ha detto che l’innovazione ha aiutato a ridurre le necessità di spesa.
LEGGI: Liberare l’innovazione: Uno sguardo ravvicinato su Impatto e Vantaggi
Segui i leader dell’innovazione della PA per impatto & vantaggi
L’analisi e l’esperienza di Accenture puntano verso pratiche che possono migliorare il modo con cui le agenzie e gli enti pianificano, gestiscono e misurano l’impatto e i vantaggi dell’innovazione nel settore pubblico:
- Creare un solido business case per ogni idea innovativa. Essere chiari su cosa ogni innovazione intenda raggiungere. Essere rigorosi nello specificare e misurare i miglioramenti attesi. Se il business case non viene rispettato, non esitare a fermare il lavoro su quell’innovazione. Nello stesso tempo essere aperti allo scoprire i vantaggi inaspettati e correggere il business case di conseguenza.
- Rigide metriche sono importanti, ma non sono tutto. Adattare le metriche sulla base di ciò che vuoi ottenere con una determinata innovazione. Le metriche possono essere “hard” o “soft”: l’importante è essere chiari sull’entità degli obiettivi fin dall’inizio.
- Creare un piano di reinvestimento. Decidere cosa fare con i benefici raggiunti. Reinvestire tutti i vantaggi nella mission dell’agenzia o dell’ente e trovare modi per mantenere il denaro risparmiato all’interno del budget dell’agenzia o dell’ente o di un programma di un’altra impresa da cui l’agenzia possa trarre vantaggio. Mantenere il focus sul reinvestire i benefici per mantenere lo slancio e proseguire nel portare innovazione nel settore pubblico.