Capital project: creare valore dal digitale
20 Dicembre 2020
20 Dicembre 2020
L’esecuzione digitale di grandi progetti e investimenti in conto capitale non è un concetto nuovo. Tuttavia, molte aziende incontrano ancora difficoltà nel metterla in pratica e questo nonostante significativi investimenti nella digitalizzazione della catena del valore di progetto.
Quasi tutti gli owner-operator e le aziende EPC, contractor di ingegneria e costruzioni, intervistati per la nostra ricerca, hanno trascorso gli ultimi anni a sviluppare capability digitali e basate sui dati per migliorare i tempi di realizzazione, i costi di progetto e il conseguente ritorno sugli investimenti.
Ma solo un terzo di loro ha dichiarato di aver effettivamente ottenuto questi vantaggi.
La domanda che ne consegue è: perché l’altro 66% non riesce a ottenere risultati simili? E perché non seguire l'esempio dei propri pari per ottenere valore maggiore dal digitale?
9SU10
tra owner-operator ed EPC utilizzano dati di qualità media o buona per i progetti realizzati di recente.
1SU3
ha ottenuto risultati positivi in molti dei principali KPI di commessa.
Come ottenere ritorni più elevati dalla digitalizzazione e dai dati?
SCOPRI DI PIÙPochi executive mettono in discussione il grande valore che il digitale può apportare ai capital project, ma possono avere idee diverse sulle strategie e modalità di esecuzione.
In teoria, capability come cloud, mobile e analytics possono abilitare e migliorare i processi decisionali e collaborativi in ogni azienda. In pratica, tuttavia, tale abilitazione può avvenire solo se le aziende decidono di:
Istituzionalizzare la proprietà per creare il giusto ambiente operativo (strutture, persone, cultura) per raccogliere e usare dati utili promuovendo la collaborazione.
Operazionalizzare la tecnologia e i dati per abilitare processi decisionali migliori, che favoriscano l'esecuzione di progetti “on-time, on-budge”.
Mettere in atto anche solo uno di questi processi non è esattamente facile: quasi sempre si tratterà di un percorso più che uno scatto in velocità. E ciò richiederà strategia e pianificazione chiare per avere successo.
Quindi, in che modo gli executive possono ottenere questi risultati?
Andy Webster di Accenture ne parla su SupplyChainBrain
I risultati della nostra ricerca rispondono a tale domanda, indicando alcune best practice utilizzate da tutte le aziende “digitali” di successo del nostro campione.
Abbiamo lavorato per migliorare ulteriormente la risposta, inserendo queste pratiche nel nostro framework “CAPSTONE”, uno strumento che può accrescere il margine operativo delle società EPC di un ulteriore 5,8% e offrire agli owner-operator un ritorno incrementale del 6,6% sui loro investimenti di capitale attraverso quattro elementi fondamentali:
La C-suite persegue una cultura collaborativa sulla proprietà e condivisione dei dati e un processo decisionale data-driven sulle attività di commessa.
Owner-operator e EPC allineano gli investimenti e creano data-stack contestuali e reciprocamente utili per l'intero ciclo di vita del progetto.
Gli owner-operator usano i dati per aiutare le EPC nell’esecuzione dei progetti e queste formano le persone all’uso dei dati onsite per risultati migliori.
I contratti sono strutturati per incentivare chi collabora al progetto a condividere e utilizzare i dati per migliorare i risultati.
Vuoi conoscere le best practice dei leader nella digitalizzazione dei progetti?
Scopri di piùLa nostra ricerca più recente sui capital project esamina a che punto sono gli owner-operator e le aziende EPC nel percorso verso la trasformazione digitale basata sui dati, le sfide affrontate e le azioni differenziate intraprese da alcune delle aziende più innovative nel periodo 2015-2019.
Gli insight, ottenuti da circa un milione di data-point, si basano su:
Gli autori