Cos’è l’IA?
21 Settembre 2018
21 Settembre 2018
Cos’è l’IA?
È difficile definire l'IA, perché a seconda del contesto o delle persone essa può assumere significati diversi.
Non esiste una definizione unica e unanimemente accettata di “intelligenza artificiale”.
Questo perché l'intelligenza artificiale, per come la conosciamo, non è affatto una tecnologia a sé stante, quanto piuttosto una combinazione di diverse tecnologie che, messe insieme, permettono alle macchine di agire con livelli di intelligenza apparentemente simili a quelli umani. Noi, invece di fare l'ennesimo tentativo di dare una descrizione definitiva dell'intelligenza artificiale, preferiamo pensare a questa tecnologia come a un framework di capacità. Siamo convinti che sia il modo migliore per capire cosa è l'intelligenza artificiale e farsi un'idea delle tecnologie sulle quali si basa.
Il Machine Learning, cioè capacità di apprendimento dell'IA, è un elemento fondamentale. Essere in grado di decidere attraverso un'analisi di dati quali azioni sono necessarie per completare un'attività, invece che essere codificato per agire in modo predefinito, è ciò che rende “intelligente” un sistema, e che differenzia l'IA da altre forme di automazione.
Il nostro framework è incentrato su quattro temi principali che l’AI consente di far fare a una macchina:
I frutti di questa tecnologia li stiamo già vedendo. Che si tratti di un algoritmo che batte l'uomo a un gioco da tavolo molto complesso (Go), o di un sistema di visione artificiale in grado di leggere con straordinaria accuratezza gli input visivi, o di modelli predittivi capaci di una precisione senza precedenti, il machine learning e il deep learning sono al centro di innumerevoli conquiste nel campo dell'IA.
Oggi, a Wall Street, oltre il 60% delle transazioni viene eseguito da sistemi di IA, con poca o nessuna supervisione da parte dell'uomo.
In un contesto aziendale, invece, IA può significare sia l'automazione dei processi di produzione o servizio tramite impiego di robot meccanici - si pensi alle catene di montaggio delle automobili - che, in misura crescente, l'automazione, tramite la Robotic Process Automation (RPA), dei processi amministrativi o di servizio che comprendono input sia digitali che manuali.
Accenture ha applicato la RPA al processo di fatturazione di un suo grosso cliente del settore manifatturiero che ha portato a:
Il 60% delle transazioni di Wall Street viene eseguito da sistemi di IA, con poca o nessuna supervisione da parte dell'uomo.