La più grande rivoluzione tecnologica della storia
21 Settembre 2018
21 Settembre 2018
L'intelligenza artificiale (IA) determinerà una svolta tecnologica come non se n'erano mai viste finora.
È una di quelle tecnologie che gli economisti chiamano multiuso. E queste tecnologie sono importanti: pensate all'elettricità e al motore a combustione interna. La loro importanza sta nell'effetto dirompente che esse hanno avuto sulla società non solo direttamente, ma anche per tutta una serie di ricadute positive che hanno reso possibili moltissime altre innovazioni.
Dall'elettricità si è passati all'elettrificazione delle fabbriche, alla comunicazione telegrafica e a tutto quello che ne è seguito, mentre il motore a combustione interna ha dato origine all'automobile, all'aereo e alle moderne reti di trasporto e logistica. L'IA avrà sulla società un impatto simile.
Gli investimenti privati sono in piena espansione. Nei primi nove mesi del 2017 gli investimenti IA in capitale di rischio hanno totalizzato 7,6 miliardi di dollari. La registrazione di brevetti IA è ai massimi storici, cinque volte il dato del 2006. E negli Stati Uniti il numero di start-up IA è aumentato di venti volte in soli quattro anni.
Anche governi e istituzioni accademiche cercano di far sì che le loro economie massimizzino i vantaggi della tecnologia. Nel Regno Unito, un importante rapporto commissionato dal governo ha stimato che l'IA potrebbe sbloccare 630 miliardi di sterline per l'economia del paese. Cinque delle principali università britanniche hanno fondato in associazione tra loro l'Alan Turing Institute, l'istituto nazionale britannico per il data science e l'intelligenza artificiale.
La conclusione? L'intelligenza artificiale è qui, e ogni executive deve cominciare a prenderne atto.