Quali sono i rischi
21 Settembre 2018
21 Settembre 2018
Come per tutte le innovazioni, le enormi opportunità e i benefici offerti dall'IA non sono certo esenti da rischi.
Quando ci si avventura nell'IA conviene avere una visione chiara dei possibili rischi in quattro aree cruciali:
Per trovare le risposte, le aziende devono adottare un approccio responsabile e ‘human first’ al pensiero dell'IA. È possibile mitigare il rischio legato all’utilizzo dell’IA seguendo quattro imperativi:
C'è una cosa, soprattutto, che garantirà la fiducia pubblica quando un'azienda comincerà a usare l'intelligenza artificiale: la ‘spiegabilità’, ovvero l'essere pronti a spiegare come e perché una IA è arrivata a prendere la decisione che ha preso. È una cosa con cui alcune industrie regolamentate hanno già una certa familiarità. Gli istituti di servizi finanziari, per esempio, sono tenuti a spiegare le decisioni che prendono e che coinvolgono i loro clienti. Ma c'è anche una questione più ampia qui: l'uomo si fida più di quello che capisce.
La cosa, in realtà, è più facile a dirsi che a farsi. L'apprendimento automatico è spesso, per sua stessa natura, un esercizio da ‘scatola nera’, nel senso che opera in modi che possono rendere molto difficile spiegare come sia arrivato ai risultati che ha prodotto. Ma in molti stanno riflettendo sulla questione, e presto probabilmente emergeranno nuovi approcci in grado di offrire spiegazioni migliori della scienza che sta alla base delle decisioni dell'IA.