I cambiamenti tecnologici sono ovunque intorno a noi e sono sempre più rapidi. Ma se in passato erano le persone a adattarsi alla tecnologia, oggi è la tecnologia che si adatta a noi.
Non stiamo più qui in attesa a domandarci in che modo il progresso cambierà le cose: siamo noi che plasmiamo il mondo adattandolo ai nostri bisogni, piccoli e grandi.
TREND 1 | LA AI È LA NUOVA UI |
---|---|
TREND 2 | IL POTERE DEGLI ECOSISTEMI |
TREND 3 | IL MERCATO DEI TALENTI |
TREND 4 | PROGETTARE PER LE PERSONE |
TREND 5 | L'INESPLORATO |
L’Artificial Intelligence (AI) è prossima a diventare il portavoce digitale dell’azienda. Andando oltre il ruolo di strumento di back-end per l’impresa, la AI sta assumendo ruoli più sofisticati nel panorama delle interfacce tecnologiche. Dai veicoli a guida autonoma che utilizzano la computer vision alle traduzioni in diretta rese possibili dal machine learning, la AI sta rendendo ogni interfaccia al tempo stesso semplice e intelligente, elevando gli standard delle modalità di interazione future. Essa costituirà l’immagine del vostro brand digitale e un elemento chiave di differenziazione, e diventerà una competenza essenziale che richiederà al top management un impegno in termini di strategia e di investimento.
Le imprese stanno integrando sempre più le principali funzioni aziendali con piattaforme di terze parti. Ma invece di interagire con esse nel contesto di una partnership tradizionale, i leader più lungimiranti sfruttano queste relazioni per delineare il loro ruolo in nuovi ecosistemi digitali, preparando la strada alla prossima ondata di crescita strategica. Nel processo, disegnano le catene del valore future che trasformeranno le loro aziende, i prodotti, e perfino il mercato stesso.
Il futuro del lavoro è già qui, e i leader delle aziende digitali stanno essenzialmente reinventando la propria forza lavoro. A fronte della larga diffusione delle piattaforme di accesso a forza lavoro on-demand e delle soluzioni di work management online, i modelli e le gerarchie tradizionali si stanno dissolvendo, rimpiazzati dal mercato dei talenti. L’impresa on-demand che ne deriva sarà fondamentale per la rapidità di innovazione e i cambiamenti organizzativi di cui le aziende hanno bisogno per trasformarsi in aziende autenticamente digitali, innescando il mutamento economico più radicale dai tempi della Rivoluzione industriale.
E se la tecnologia si adattasse alle persone? Una tecnologia concepita specificamente per adattarsi al comportamento del singolo è la nouva frontiera dell‘esperienza digitale. I dirigenti aziendali più lungimiranti sanno che, mentre la tecnologia riduce la distanza nella cooperazione efficace uomo-macchina, il tener conto del comportamento specifico delle persone permette non solo di accrescere la qualità dell’esperienza, ma anche di potenziare l’efficacia delle soluzioni tecnologiche. Questo cambiamento sta trasformando le relazioni personalizzate tradizionali in qualcosa di molto più prezioso: una partnership.
Le aziende di oggi non stanno semplicemente creando nuovi prodotti e servizi: stanno inventando nuovi mercati digitali. Dagli standard tecnologici, alle norme etiche, ai mandati del governo, in un’economia digitale organizzata in ecosistemi una cosa è chiara: le regole da definire sono ancora molte. Per realizzare le proprie ambizioni digitali, le aziende devono assumere un ruolo di leadership per aiutare a formulare le nuove regole del gioco digitale. Chi si porrà alla guida di questa rivoluzione conquisterà il suo spazio al centro o molto vicino al centro del proprio nuovo ecosistema, mentre coloro che non vogliono rischiare resteranno indietro.