|
L'intelligenza artificiale, a oggi, è un insieme di più tecnologie che permettono alle macchine di percepire, comprendere, agire e imparare, sia autonomamente sia al fine di un potenziamento delle attività umane.
Importanti dati e studi rivelano una scoraggiante verità sulla crescita odierna. Per spingere la crescita economica, è stata registrata una netta riduzione delle tradizionali leve di produzione, investimenti di capitale e lavoro.
Ma non si tratta solo di una questione di dati e studi. L'intelligenza artificiale (IA) è un nuovo fattore di produzione e possiede il potenziale per introdurre nuove fonti di crescita, cambiando il modo in cui il lavoro viene percepito e rafforzando il ruolo delle persone alla guida della crescita lavorativa.
Le ricerche Accenture sull'impatto dell'IA in 12 principali settori economici rivelano che l'IA potrebbe raddoppiare i tassi annuali di crescita economica nel 2035, modificando così la natura del lavoro e creando una nuova relazione fra l'uomo e la macchina. Si stima che l'impatto delle tecnologie IA sul lavoro porterà un aumento della produttività del lavoro fino al 40% e consentirà alle persone di fare un uso più efficiente del loro tempo.
Agendo come un ibrido capitale-lavoro, l'intelligenza artificiale offre la possibilità di amplificare e superare la capacità attuale di capitale e di lavoro per potenziare la crescita economica. La nostra ricerca rivela opportunità senza precedenti per la creazione di valore.
Tassi di crescita annuali nel 2035 del “Valore aggiunto lordo” (stima che si avvicina molto al PIL), dove lo scenario “crescita standard” nel 2035 viene messo a confronto allo scenario in cui l'IA è stata assorbita nell'economia
Fonte: Accenture e Frontier Economics
![]() |
Baseline |
![]() |
Tasso costante dell'IA |
Aumento percentuale nella produttività del lavoro con l'intelligenza artificiale, rispetto ai livelli di produttività standard previsti nel 2035
Fonte: Accenture e Frontier Economics
Preparare la prossima generazione al futuro dell'intelligenza artificiale: integrare l'intelligenza umana con l'intelligenza artificiale al fine di creare una convivenza virtuosa e rinforzare il ruolo delle persone nella guida alla crescita.
Incoraggiare le normative orientate all'intelligenza artificiale: aggiornare e creare leggi capaci di adattarsi e migliorare per ridurre il divario tra il ritmo del cambiamento tecnologico e il ritmo della risposta normativa.
Produrre un codice etico per l'intelligenza artificiale: i dibattiti etici dovrebbero essere integrati con standard tangibili e best practice nello sviluppo e nell'utilizzo di macchine intelligenti.
Indirizzare gli effetti della ridistribuzione: le istituzioni dovrebbero evidenziare come l'IA può portare vantaggi tangibili e affrontare preventivamente qualsiasi presunto risvolto negativo dell'IA.