|
Il progetto punta a concorrere significativamente alla riduzione del Digital Divide sul territorio italiano, estendendo il mercato degli utilizzatori di servizi online per favorire il passaggio delle attività e dei servizi pubblici e privati al web. Il progetto è sostenuto da una partneship composta da aziende, associazioni e istituzioni. Accenture ha avuto e continua ad avere in questa terza edizione un ruolo strategico all’interno del gruppo degli Stakeholder, assumendo la responsabilità del Program Management dell’iniziativa e mettendo a disposizione i propri professionisti come formatori e tutor per i giovani.
LA SFIDA
Divulgare e diffondere la cultura digitale e la conoscenza e l’uso dei suoi strumenti con un approccio semplice e un linguaggio non tecnico rivolto ai cittadini non nativi digitali sul territorio nazionale, realizzato con il coinvolgimento dei giovani anche fuori dal contesto scolastico.
In ragione del triplice obiettivo di riduzione del Digital Divide, diffusione dell’Alternanza Scuola-Lavoro e potenziamento dell’impegno di enti e aziende in attività CSR, considerati anche i costi di realizzazione piuttosto contenuti e la struttura versatile che lo rende facilmente rispondente alla diverse peculiarità territoriali, ABCDigital si presta facilmente a essere esportato in altri contesti e scalato territorialmente.
Sono state coinvolte oltre alle scuole anche le biblioteche, ospedali, centri per anziani, associazioni giovanili, Enti comunali, e l’espansione territoriale ha visto protagoniste città come Roma, Torino, Milano, Brescia, Cremona, Lodi, Monza e Rovereto.
LA SOLUZIONE
Diffusione della cultura del digitale, per acquisire:
Centralità in un percorso di utilità sociale, valorizzando le competenze di giovani nativi digitali
Esperienza professionale e competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, partecipando a percorsi formativi di volontariato o in alternanza scuola-lavoro, che si avvalgono delle competenze tecniche e del tutoraggio delle imprese in partnership
IL RISULTATO
Dal 2014 a oggi:
Oltre 100 adesioni di istituti scolastici superiori al programma
Oltre 4200 giovani coinvolti
Oltre 7100 Over 60
Per maggiori informazioni: www.abc-digital.org
4.200+ | giovani |
7.100+ | over 60 |
100+ | istituti scolastici coinvolti |
Il Progetto “Deploy your Talents - Stepping up the STEM (Science, Technology, Engineering & Mathematics) agenda for Europe” si inserisce nella campagna europea Skills for Jobs creata da CSR Europe e promossa dalla Commissione Europea per individuare strumenti e soluzioni con cui affrontare efficacemente le sfide dell’occupabilità. A ottobre 2014 Fondazione Sodalitas, partner italiano di CSR Europe dal 1995, è stata incaricata di coinvolgere le imprese italiane e valorizzare le eccellenze nazionali.
LA SFIDA
Rilanciare gli studi delle discipline tecnico-scientifiche superando anche gli stereotipi di genere, per aumentare le probabilità di occupazione giovanile al termine del percorso di studi.
LA SOLUZIONE
Deploy your Talents campagna per l’occupazione cui Accenture ha partecipato nel 2015, che prevede:
Partnership scuola-impresa per favorire l’occupazione
Volontariato Aziendale Retribuito offerto ai dipendenti, che hanno messo a disposizione le proprie competenze per orientare gli studenti di un istituto superiore di Milano alle discipline tecnico-scientifiche
IL RISULTATO
Dal 2014 a oggi:
5.000 adesioni di imprese europee al programma Skills for Jobs
12 imprese e 12 istituti scolastici in Italia
61 studenti formati da Accenture Italia
Per maggiori informazioni: www.sodalitas.it/deploy-your-talents
5000 | adesioni imprese europee al programma |
12 | imprese e 12 istituti scolastici in Italia |
61 | studenti formati da Accenture Italia |
Il progetto è rivolto ai ragazzi neo-diplomati di istituti tecnico-professionali a indirizzo informatico dell’area metropolitana milanese, che non intendono e/o non hanno la possibilità di proseguire gli studi universitari
È un’iniziativa volta anche a stimolare le giovani donne a intraprendere percorsi tecnico-scientifici utili ad accedere al mondo del lavoro.
LA SFIDA
Formare ragazzi diplomati provenienti da istituti tecnico-professionali per dare loro una possibilità di stage e impiego. Secondo i dati di Associazione Almadiploma del 2015, la quota dei diplomati incerti sul proprio futuro prossimo è particolarmente elevata tra gli istituti tecnici (23%) e quelli professionali (20%). Inoltre, per i diplomati della scuola media superiore la disoccupazione è aumentata dal 13% al 28% (+15 punti).
LA SOLUZIONE
Offrire ai ragazzi diplomati con maggiore potenziale un percorso di formazione che li abiliti a intraprendere un percorso professionale in ambito digitale, area attualmente molto richiesta nel mercato del lavoro nazionale.
Il modello formativo prevede un corso della durata di 7 settimane Full Time, che permette di acquisire:
Competenze tecniche di programmazione e digitali (i.e. javascript, HTML, ecc.)
Competenze trasversali (i.e. public speaking, team working, business English)
IL RISULTATO
Dal 2017 a oggi:
48 studenti diplomati formati
42% donne
73% inseriti in Accenture
Sono state erogate oltre 11.500 ore di formazione di cui l’80% in formazione tecnica
Favorire il supporto e l’inclusione sociale delle persone in situazioni difficili o di crisi è uno degli obiettivi dell’Associazione Italiana della Croce Rossa (CRI). Accenture ha disegnato e sviluppato un progetto di formazione in collaborazione con Croce Rossa Italiana, un ente di diritto pubblico non economico con prerogative di carattere internazionale, che ha come scopo l’assistenza sanitaria e sociale.
LA SFIDA
Formare alla professione di “Assistente Familiare” e “Babysitter” persone indigenti ed emarginate, a oggi disoccupate, e di diversa nazionalità.
LA SOLUZIONE
“JOBForFamily” - prima offerta formativa* di CRI realizzata nell’Area Famiglia che prevede:
150 ore di formazione (75 in aula e 75 di tirocinio) come Assistente Familiare per l’acquisizione di competenze di base necessarie allo svolgimento di un ruolo di sostegno in problematiche socio-psicologiche e implicazioni sanitarie della persona non autosufficiente
250 ore di formazione (100 in aula e 150 di tirocinio) come Babysitter per l’acquisizione di competenze di base necessarie allo svolgimento di un ruolo di assistenza, cura e intrattenimento del bambino
IL RISULTATO
Dal 2013 a oggi:
1173 partecipanti di cui il 90% richiedenti asilo o rifugiati
990 Candidati formati
226 Candidati occupati
*Nell’ambito della collaborazione con CRI, il piano di formazione prevede diversi corsi, come quello
di “Babysitter” attualmente in svolgimento a Codogno, e di “Assistente Familiare” in avvio a Padova, Salerno, Arona, Trofarello e Savona.
Per maggiori informazioni: www.cri.it
1173 | partecipanti |
990 | candidati formati |
226 | candidati occupati |
Job Lab è il progetto di Alternanza Scuola - Lavoro disegnato da Accenture con l’obiettivo di contribuire a integrare la proposta formativa dell’ultimo biennio delle scuole superiori (Licei e Istituti Tecnici). Questo progetto rappresenta per i più giovani l’opportunità di vivere un’esperienza formativa tramite la quale venire in contatto con il mondo aziendale e approfondire oggi, le competenze e le passioni che li aiuteranno a trovare lavoro domani.
Con Job Lab, Accenture partecipa all’iniziativa “I Campioni dell’Alternanza” promosso dal MIUR.
LA SFIDA
Concorrere in modo coerente, concreto, misurabile e sostenibile a ridurre la disoccupazione dei giovani, indirizzandoli alle professioni di mercato e agendo sul mismatch di competenze.
LA SOLUZIONE
Formare 300 studenti a competenze soft (di comunicazione efficace, di problem solving e di collaborazione in team), a competenze tecnico-specialistiche (quali lo sviluppo di un business plan, l’ideazione e creazione di applicazioni mobile e la gestione di programmi complessi) e ad affrontare con successo l’ingresso nel mondo del lavoro (orientandoli verso le competenze più richieste dal mercato, individuando i giusti canali per cercare lavoro, componendo un curriculum vitae efficace e affrontando al meglio il colloquio di assunzione).
IL RISULTATO
Dal 2016 a oggi:
Centri di Smart Working assistiti per l’inclusione lavorativa
di persone con storie di disagio psichico.
Accenture e Fondazione Italiana Accenture hanno creato, in collaborazione con Associazione Progetto Itaca, un progetto di integrazione lavorativa che trae linfa dalla collaborazione con organizzazioni, associazioni e fondazioni esperte nelle iniziative di informazione, prevenzione, solidarietà e assistenza rivolte a persone con disagio, e di sostegno alle loro famiglie. Il disagio psichico è una delle principali cause di assenza dai luoghi di lavoro e la cattiva gestione di questo problema genera ricadute di forte impatto su tutta la società. I disabili occupati in Italia sono meno del 18%, quelli con difficoltà psichiche solo l’1,5%. Il successo riscosso dall’iniziativa ha portato al progressivo aumento delle organizzazioni che sono entrate a far parte del progetto: Fondazione Gaetano Bertini Malgarini a Milano, Club Itaca a Roma, Novo Millennio a Monza, Casa del Giovane a Pavia.
LA SFIDA
Trasformare la disabilità in abilità. Una storia di disagio in risorsa per l’individuo, facilitando e rendendo possibile l’inserimento di persone con disagio psichico in un contesto lavorativo adeguato; per la collettività, sviluppando condizioni concrete per una maggior inclusione; per l’azienda, rispondendo a obblighi di legge e promuovendo la responsabilità sociale.
LA SOLUZIONE
Job Stations - Centri di Smart Working assistiti per l’inclusione lavorativa di persone con storie di disagio psichico.
A disposizione delle aziende, che:
Assumono il lavoratore e lo computano nella quota d’obbligo ex lege 68/99
Inviano il lavoratore presso Job Stations
Accedono agli incentivi e facilitazioni previste dalla normativa
Gestito da tutor lavorativi esperti, che:
Aiutano le aziende ad identificare al meglio le mansioni da eseguire
Individuano la risorsa in base alle richieste delle aziende
Si preparano sul tipo di mansione che svolgerà il lavoratore
Formano il lavoratore
Assicurano all’azienda la qualità del lavoro svolto
IL RISULTATO
Dal 2012 a oggi:
67 persone inserite nel mondo del lavoro
16 aziende coinvolte
5 Job Stations aperte in Italia
Per maggiori informazioni: http://www.jobstations.it/
67 | persone inserite nel mondo del lavoro |
16 | aziende coinvolte
|
5 | Job Stations aperte in Italia |
La disoccupazione giovanile in Italia è pari al 41,9%, dato in parte dovuto a un disallineamento tra l’offerta formativa e la domanda del mercato e delle imprese. Studi di settore evidenziano l’urgenza occupazionale, in particolare per i laureati in materie umanistiche, e l’elevato potenziale occupazionale (anche con difficoltà di reperimento) nelle aree del Digital Marketing.
LA SFIDA
Accenture ha ideato e sviluppato un progetto di formazione giovanile in collaborazione con diversi partner progettuali, tra cui Young Women Network, per aumentare la possibilità di occupazione di giovani laureati in discipline umanistiche provenienti da tutta Italia, formandoli alle professioni digitali più richieste dal mercato (Digital Marketing, Web Reputation management, SEM/SEO, Analytics, …).
LA SOLUZIONE
Palestre Digitali è un percorso formativo di 4 settimane che prevede:
140 ore di formazione in aula erogate da professionisti di Accenture e di altre prestigiose aziende in collaborazione con docenti universitari
20 ore di rapid e-learning in inglese sui temi centrali del Digital Marketing attraverso l’uso di una Piattaforma LMS che gestisce anche i report di fruizione
60 ore dedicate a Project Work ed esercitazioni in team per praticare i concetti appresi
Testimonianze del top management di realtà aziendali leader, attraverso l’esame di casi reali pro digitalizzazione
IL RISULTATO
Dal 2012 a oggi:
140 ore in classe
Oltre 600 giovani formati nelle diverse edizioni del programma
70% dei partecipanti al corso occupato nel settore Digitale
Per maggiori informazioni: www.professionidigitali.it
600+ | giovani formati
|
70% | dei formati occupati nel settore Digitale |
La Comunità di San Patrignano accoglie le persone, in particolare giovani, dipendenti dalle droghe, e favorisce, attraverso percorsi educativi e riabilitativi, il loro riposizionamento sul mercato del lavoro.
Dal 2013 Accenture collabora con la Comunità per far evolvere la sua struttura organizzativa, allo scopo di aumentare la redditività del business e, in questo modo, incrementare il livello di indipendenza da contributi di privati e aziende, potenziando la sua capacità di autosostenersi.
LA SFIDA
Implementare interventi utili a migliorare la redditività e la produttività commerciale del business della Comunità.
Trasmettere competenze specifiche e professionali necessarie a facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro.
LA SOLUZIONE
15 cantieri di intervento – operazione attivata in 4 fasi nei settori
dell’Agro-alimentare, Manutenzioni, Comunicazioni e IT, relativa a:
Automatizzazione dei processi e Revisione della struttura organizzativa (Revisione organizzazione Area IT, Comunicazioni, Arredo e Grafiche, Gestione Forza Vendita, Regalistica, ecc.)
16 workshop di formazione (per un totale di circa 60 ore) sulle nuove procedure
Corsi sull’utilizzo di strumenti informatici (Excel, PowerPoint, Navision)
IL RISULTATO
Dal 2013 a oggi:
135 giovani formati
Accresciuta capacità di reinserimento nel mondo del lavoro*
Aumento delle vendite
Riduzione del tempo speso in attività non-strategiche
* Impiego all’interno della Comunità, possibilità di trovare un lavoro coerente con le attività svolte durante il percorso, riduzione dei tempi di impiego al di fuori della Comunità.
Per maggiori informazioni: www.sanpatrignano.org
15 | cantieri di intervento avviati |
16 | workshop di formazione
|
135 | giovani coinvolti nelle attività di formazione |
Nell’ambito delle iniziative di Volontariato Aziendale Retribuito, nel 2014 Accenture ha preso parte al progetto Sodalitas Challenge, un concorso rivolto ai giovani titolari di idee imprenditoriali per il mercato del lavoro. È il concorso che Fondazione Sodalitas, in collaborazione con 42 imprese e 8 partner tecnici, ha pensato per i giovani italiani under 35, laureati o diplomati, senza lavoro o in possesso di un lavoro precario.
LA SFIDA
Raccogliere idee innovative, sostenibili e in grado di generare nuova occupazione.
LA SOLUZIONE
Formazione e coaching – percorso dedicato ai giovani, cui Accenture ha partecipato attraverso:
La propria Fondazione, Fondazione Italiana Accenture, che ha messo a disposizione le competenze e la sua piattaforma digitale ideaTRE60 per progettare e gestire il concorso per idee
Formazione ad hoc sui temi del Digital, offerta dai dipendenti Accenture insieme ad altre aziende partner, per l’acquisizione degli strumenti necessari a concretizzare le idee progettuali proposte
IL RISULTATO
Dal 2014 a oggi:
279 giovani partecipanti
75 giovani finalisti
36 idee imprenditoriali finaliste
Per maggiori informazioni: http://www.sodalitas.it/
279 | giovani partecipanti
|
75 | giovani finalisti
|
36 | idee imprenditoriali
finaliste |