La Technology Vision 2016 di Accenture mette in evidenza i cinque trend tecnologici determinanti per il successo delle aziende nell’era digitale, tutti ispirati al principio “people first”:
-
Intelligent automation. Le aziende leader stanno utilizzando sempre di più l’automazione – alimentata da intelligenza artificiale (AI), robotica e realtà aumentata - per modificare radicalmente la propria organizzazione e ottenere un rapporto nuovo e più costruttivo fra persone e macchine. Sono già in corso significativi investimenti in quest’ambito: il 70% degli intervistati riconosce un aumento degli investimenti tecnologici rispetto a due anni fa e il 55% dichiara di avere in programma un utilizzo esteso di machine learning e soluzioni AI integrate, come IPsoft Amelia, azienda americana operante nel campo delle tecnologie di automazione e cognitive.
-
Liquid workforce. Avvalendosi della tecnologia per far evolvere la forza lavoro, le aziende leader creeranno ambienti flessibili in grado di tenere il passo con il cambiamento continuo richiesto oggi. Il vantaggio competitivo offerto da una forza lavoro “liquida” è evidente nelle parole degli intervistati: “una forte competenza nelle mansioni specialistiche da svolgere” è solo al quinto posto tra le caratteristiche richieste ai dipendenti per avere una buona performance nell'ambiente di lavoro digitale. Sono invece considerate più importanti altre qualità come “la velocità di apprendimento” o “la capacità di adattarsi a diversi ritmi di lavoro”.
-
Platform economy. Le aziende leader dei vari settori di mercato hanno compreso appieno le potenzialità, in termini di nuove opportunità di crescita, dei modelli di business basati su piattaforme tecnologiche, che danno vita al più profondo cambiamento dello scenario macroeconomico globale dai tempi della Rivoluzione Industriale. A conferma di questo, l’81% degli intervistati ha dichiarato che nel giro di tre anni i modelli di business basati su piattaforma saranno uno dei pilastri della strategia di crescita delle proprie organizzazioni.
-
Predictable Disruption. Il rapido emergere degli ecosistemi digitali sta gettando le basi della prossima ondata di innovazione “disruptive”, che sarà in grado di cambiare profondamente interi settori e mercati. Le aziende più lungimiranti e intraprendenti possono ottenere un vantaggio competitivo analizzando e prevedendo come cambieranno gli ecosistemi in cui operano. L'81% degli intervistati, infatti, dichiara di assistere già a un cambiamento in atto in questo senso nel proprio settore.
-
Digital Trust. Secondo l'83% degli intervistati, la fiducia è una pietra angolare dell'economia digitale. Per assicurarsi la fiducia di persone e organi di controllo all’interno degli ecosistemi di riferimento in questo nuovo scenario, le aziende devono basare la propria strategia su un etica digitale; una maggiore sicurezza dei dati da sola non basta.
“Di fronte alle grandi opportunità di crescita offerte da un’evoluzione tecnologica senza precedenti, in Italia stiamo riscontrando uno sviluppo a due velocità: da un lato ci sono imprese che stanno investendo in modo significativo nella trasformazione digitale, dall’altro ci sono realtà che hanno appena iniziato ad abbracciare una strategia di cambiamento. Il punto critico è garantire rapidità nell’adozione di strategie digitali”, dichiara Alessandro Marin, Senior Managing Director, Accenture Technology, Italy, Central Europe, Greece.
“Il potenziale di crescita dell’economia digitale del nostro Paese è grande e potrà concretizzarsi non solo se il contesto tecnologico e normativo sarà in linea con le best practice internazionali, ma anche se le organizzazioni ripenseranno i propri modelli di business e le persone acquisiranno rapidamente competenze in linea con il nuovo scenario”, conclude Marin.
Da quasi 16 anni Accenture effettua studi in ambito aziendale per individuare i trend tecnologici emergenti che avranno il maggiore impatto su imprese e organizzazioni. Per ulteriori informazioni sull’analisi di quest'anno, visitate la pagina del nostro sito www.accenture.com/technologyvision o seguiteci su Twitter: #TechVision2016.
Comment submitted
Submitted comment may not display automatically.