Come ho costruito una carriera nella tecnologia all'Industry X Innovation Center for Engineering
Ottobre 2, 2020
Ottobre 2, 2020
<<< Start >>>
Analyst Technology
<<< End >>>
Dopo poco più di un anno in Accenture, il lavoro su progetti entusiasmanti come il lancio dell’Industry X Innovation Center for Engineering di Milano ha fatto sì che il mio interesse per la tecnologia si trasformasse in una grande passione. Il mio background di studi in Lingue e Marketing all’Università Cattolica di Milano non lo lasciava presagire, ma sono bastati questi primi mesi per farmi scoprire tutte le potenzialità dell’innovazione e della tecnologia applicata al mondo delle imprese e per farmi sognare il mio futuro in questo contesto.
Lavorare al Milan Industry X Innovation Center for Engineering di Accenture mi permette di operare in un contesto internazionale e ricco di gratificazioni, in continuità con le mie precedenti esperienze di studio e lavoro tra Spagna, Gran Bretagna, USA e Russia. Il centro, infatti, dialoga costantemente con gli oltre 30 Innovation Center di Accenture nel mondo, oltre che con un network internazionale di clienti e aziende: un continuo scambio, molto stimolante sia dal punto di vista della tecnologia e dell’innovazione, sia dal punto di vista dei diversi orizzonti culturali e disciplinari.
Il mio impegno tra creatività e innovazione
Ho la fortuna di lavorare nella prima struttura in Italia interamente dedicata all’innovazione nel campo della realizzazione dei grandi impianti industriali e delle infrastrutture. Un vero e proprio hub in grado di connettere le grandi imprese a un ecosistema di player tecnologici e istituzionali.
Occupandomi della realizzazione di demo per realtà EPC (Engineering, Procurement & Construction) in ambito Capital Project, non solo ho la possibilità di combinare creatività con tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale, ma contribuisco con il mio lavoro a creare soluzioni che permettono ai clienti un risparmio di costi e tempi sull’avvio e la gestione di grandi progetti di ingegneria industriale. Processi come il monitoraggio delle attività di Health, Safety & Environment, la manutenzione programmata, la sicurezza e il training sono rivoluzionati da questo approccio all’automazione industriale.
I talenti tecnologici che fanno strada con Accenture
Lavorando in prima persona sulle demo relative a Digital Twin & Thread (una replica digitale di processi fisici), sono rimasta affascinata da come, ad esempio nel training, la tecnologia VR renda l’apprendimento immersivo e coinvolgente, efficace ed esperienziale, permettendo di “toccare con mano” processi di progettazione o di manutenzione complessi, come se si fosse sul campo, nel vivo delle infrastrutture fisiche. Al Milan Industry X Innovation Center for Engineering le tecnologie più avanzate di scansione laser, intelligenza artificiale, di modellazione multidimensionale dialogano con tool avveniristici nel campo dei Big Data e delle Advanced Analytics.
Io stessa sono costantemente stupita dal grado di innovazione di Accenture, e grazie agli insegnamenti e alla fiducia che mi danno i colleghi ho potuto imparare tantissimo anche sulla parte tecnica. Per questo, se mi dovessero chiedere un consiglio su come prepararsi al lavoro dopo la laurea, direi a tutti - anche a chi studia materie umanistiche – di coltivare i propri talenti tecnologici, sia perché apriranno moltissime opportunità, sia perché la tecnologia sarà sempre più determinante in ogni settore.
<<< Start >>>
<<< End >>>
Cerca posizioni aperte che corrispondono alle tue competenze e ai tuoi interessi. Siamo alla ricerca di persone appassionate, curiose e creative, e che amano spingersi oltre i confini.
Consulta i nostri consigli per la tua carriera, conosci le nostre persone e scopri di più sul lavoro che svolgiamo per i nostri clienti e per le comunità nelle quali operiamo.
Ricevi job alerts, news e le ricerche sulla base delle tue preferenze. Scopri tutte le opportunità per te, iscriviti ora.