In questo lungo periodo di distanziamento forzato, le nostre persone si sono trovate di fronte a tante sfide inedite: dalla complessità dell'organizzare lo smart working all’interno della propria abitazione alla gestione familiare durante la sospensione della didattica in presenza, passando per la mancanza di un confronto fisico e quotidiano con i colleghi, senza tralasciare le incertezze per il futuro e i timori per la salute propria e dei propri cari.

Per favorire le interazioni umane, promuovere la centralità del benessere delle persone e rafforzare il senso di appartenenza e condivisione tra i propri talenti, Accenture ha lanciato il programma Totally For You, un hub virtuale realizzato per i dipendenti e le loro famiglie con l’obiettivo di trasformare una situazione inedita e difficile come quella attuale in una nuova opportunità di crescita personale e professionale. Un’evoluzione naturale per l’azienda, che già dal 2009 ha iniziato a introdurre il lavoro da remoto in Italia e che, in questa fase, ha implementato su larga scala le tecnologie e le infrastrutture di collaborazione necessarie per abilitare oltre 500.000 persone nel mondo.

La piattaforma digitale Totally For You è fruibile da PC e smartphone e permette ai 16.000 dipendenti di Accenture in Italia di consultare il calendario degli eventi per iscriversi, visitare il canale con i video dedicati alle varie iniziative e leggere o scrivere nel tool creato ad hoc per essere aggiornati sulle ultime novità, avere informazioni, condividere esperienze, foto o video delle attività più apprezzate. Totally For You si articola nelle quattro sezioni Body, Mind, Heart e Soul, che rappresentano i pilastri portanti delle iniziative culturali, educative e informative pensate per le nostre persone.

BODY
All'interno di questa sezione dedicata al benessere del corpo è possibile seguire corsi di attività motoria, ginnastica sia per adulti che per bambini, stretching, corsi di yoga e fissare incontri con un nutrizionista per consigli e suggerimenti.

MIND
La sezione MIND comprende corsi e seminari dedicati al benessere della nostra mente proposti in modalità di distance learning con tutor, facilitatori ed esperti del settore. Al suo interno le nostre persone possono accedere a:

  • iniziative dedicate alla salute mentale con seminari, training e un servizio di counseling psicologico con orario continuato rivolto a tutti i dipendenti che ne abbiano bisogno attraverso una struttura di psicologi qualificati;
  • iniziative legate alla dimensione culturale come i workshop Think Inclusive, con momenti di confronto, riflessione e formazione per sviluppare le competenze di una leadership responsabile e inclusiva che sappia far emergere tutti i talenti e promuovere la meritocrazia, e i workshop Leading Truly Human Teams che aiutano i team leader a creare un ambiente di team improntato all’innovazione, alla collaborazione e alla valorizzazione dei punti di forza;
  • iniziative per sperimentare nuovi percorsi e acquisire skill che possono potenziare le proprie abilità, con programmi di e-learning dedicati agli argomenti più diversi, dalle tecnologie della Digital Transformation (come Cloud, AI, Blockchain) ai corsi per l’apprendimento facile e intuitivo di 24 lingue diverse.

HEART
Oggi più che mai l’ambiente di lavoro va al di là dello spazio fisico e si basa sulla nostra volontà di essere autentici e costruire relazioni, superando le barriere che a volte poniamo verso gli altri e noi stessi. Creare insieme una cultura aperta e accogliente ci consente di esprimerci al meglio e di farci sentire completi. Questa sezione comprende tutte le iniziative finalizzate allo sviluppo delle soft skill, le competenze trasversali che ci aiutano a vivere meglio le relazioni, particolarmente strategiche in situazioni difficili come quella attuale. Al suo interno trovano spazio:

  • • esperienze di cura legate alla genitorialità o al caregiving come il percorso digitale Your Child Your Master, realizzato in collaborazione con LIFE BASED VALUE e dedicato al benessere dei neogenitori, i Reach Webinar rivolti ai caregiver, cioè chiunque stia vivendo esperienze e relazioni di cura (familiari, amicali, di volontariato), e percorsi formativi come DisAbility Management, dedicato a chi lavora insieme a colleghi con disabilità, offrendo loro l’opportunità di acquisire un nuovo punto di vista, più costruttivo e inclusivo, nei confronti di abilità diverse;
  • Totally for You Share Your Passion, che mette al centro le passioni e gli interessi personali;
  • #MoreTogetherNow, lo spazio dove trovare consigli pratici per vivere questo nuovo presente nel modo migliore e interagire con i colleghi di tutti il mondo condividendo foto, pensieri e idee;
  • iniziative promosse dalla Fondazione Italiana Accenture, impegnata nella realizzazione di percorsi formativi per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro delle categorie fragili e nell’attivazione di programmi di innovazione sociale attraverso iniziative di crowdsourcing e di thought leadership.

SOUL
Tutti abbiamo bisogno di vivere una vita ricca di significato: anche se non sempre ce ne rendiamo conto, cerchiamo la felicità in ogni istante, circostanza e relazione che viviamo. Questa sezione è dedicata alla sfera interiore, con una serie di iniziative tra cui:

 

  • Bridges of Souls, un programma che propone un viaggio nella spiritualità e nelle relazioni per costruire una community unita che sappia sostenere un’organizzazione solida e agire responsabilmente creando valore;
  • • iniziative di volontariato sociale per ragazzi come ad esempio Zooniverse, la piattaforma web più grande al mondo costruita intorno a oltre un milione di “cittadini scienziati” che volontariamente sostengono la ricerca scientifica e aiutano i ricercatori professionisti direttamente dal proprio computer, classificando gli animali, i modelli meteorologici, i dati storici, la natura e molto altro; Hour of Code, un progetto globale per avvicinare gli studenti di tutto il mondo alla programmazione e allo sviluppo del pensiero computazionale e dimostrare che chiunque può imparare le basi dell’informatica; Virtual Missing Maps Global Mapathon, un progetto nato per mappare i luoghi più vulnerabili del mondo e creare mappe digitali attraverso il crowdsourcing volontario; Job Lab Smart Education, l’iniziativa che offre percorsi formativi per gli studenti del triennio delle scuole superiori attraverso logiche di digitalizzazione; STEMintheCity, il programma del Comune di Milano che pone al centro le competenze tecnico scientifiche e il digitale come motore di trasformazione del mondo scolastico e socio-economico a cui Accenture aderisce offrendo una piattaforma di contenuti fruibili per tutti i giovani studenti italiani.

 

A poche settimane dal lancio, il programma Totally For You sta riscuotendo già un grande successo all’interno di Accenture, con più di 7 mila dipendenti che da inizio aprile hanno consultato la piattaforma e più di 6.000 che hanno partecipato alle diverse attività proposte.

Non perderti le prossime uscite sul Blog Careers di Accenture: nelle prossime settimane scopriremo insieme le storie personali di alcune di queste persone che ci racconteranno le loro esperienze di crescita personale e professionale. Stay Tuned!

 

Resta in contatto

Innova con noi

Cerca posizioni aperte che corrispondono alle tue competenze e ai tuoi interessi. Siamo alla ricerca di persone appassionate, curiose e creative, e che amano spingersi oltre i confini.

Accenture Careers Blog

Consulta i nostri consigli per la tua carriera, conosci le nostre persone e scopri di più sul lavoro che svolgiamo per i nostri clienti e per le comunità nelle quali operiamo.

Il Nuovo comincia ora

Ricevi job alerts, news e le ricerche sulla base delle tue preferenze. Scopri tutte le opportunità per te, iscriviti ora.

Visualizza tutto
Subscribe to Accenture's Blogs Careers Blog Subscribe to Accenture's Blogs Careers Blog